Moschea Sultan Hassan a Cairo e le Piramidi - Foto da iStock
Durante una vacanza a Sharm el Sheikh una delle più belle escursioni da fare è quella al Cairo per vedere le Piramidi di Giza, la Grande Sfinge e i vari musei che ospita la capitale dell’Egitto, come il Museo delle Antichità Egizie (Museo Egizio). In questa guida vedremo quali sono i migliori tour da Sharm el Sheikh al Cairo, quanto costano e dove prenotare per trovare le migliori offerte.
Organizzare un tour fai da te da Sharm el Sheikh al Cairo è quasi impossibile, occorrerebbe noleggiare un’auto e viaggiare nel mezzo del deserto per varie ore con cartelli scritti in arabo, praticamente non comprensibili per chi non parla arabo.
Una soluzione comoda e molto semplice per effettuare questa escursione è prenotare online i tour in offerta che comprendono il trasferimento e le varie visite delle principali attrazioni della capitale egiziana. Molti di questi tour sono effettuati in giornata, dunque una soluzione comodissima per chi durante una vacanza a Sharm vuole dedicare un giorno alla visita di alcuni dei monumenti storici più famosi del mondo.
Migliori tour da Sharm el Sheikh al Cairo
Ci sono varie soluzioni disponibili: prenotare il solo trasferimento con auto privata, in bus o in aereo; oppure prenotare un’escursione che comprende oltre al viaggio, la visita dei luoghi più importanti del Cairo come le rive del fiume Nilo, il Museo di Antichità Egizie (Museo Egizio) o l’Altopiano di Giza dove sono situate la Grande Piramide, la Piramide di Chefren, la Piramide di Micerino e la Grande Sfinge.
Trasferimento privato in auto da Sharm el Skirk al Cairo
Il trasferimento privato in auto da Sharm el Sheikh al Cairo è la soluzione perfetta per chi vuole raggiungere comodamente la capitale dell’Egitto senza utilizzare l’aereo e vuole effettuare la visita del Cairo in libertà. Si può prenotare il viaggio solo per andata oppure per andata e ritorno.
Il costo del trasferimento di solo andata è di 280 euro per un massimo di 3 passeggeri, di 340 euro per un massimo di 6 passeggeri e di 430 euro per un massimo di 10 passeggeri.
Per un viaggio di andata e ritorno il costo è di 550 euro sempre per un massimo di 3 passeggeri, di 670 euro per un massimo di 6 passeggeri e di 850 euro per un massimo di 10 passeggeri.
Questo tour può essere anche prenotato da chi vuole fare un’escursione a Sharm el Sheikh dal Cairo.
Tour in autobus alle Piramidi di Giza
Il tour in autobus alle Piramidi di Giza è una delle scelte più economiche per effettuare l’escursione in giornata. La partenza avviene circa a mezzanotte.
Una guida egittologa preleva i partecipanti dalla hall dell’hotel e gli accompagna alla stazione degli autobus, da dove si parte per Il Cairo a bordo di un comodo bus climatizzato. La durata del viaggio è di circa 6 ore.
Una volta arrivati al Cairo una guida vi accompagnerà al Museo delle Antichità Egizie (Museo Egizio). Dopo la visita del museo si effettuerà la visita del fiume Nilo e ci si fermerà in un ristorante locale per il pranzo. Terminato il pranzo si raggiunge l’Altopiano di Giza per vedere da vicino la Grande Piramide, la Piramide di Chefren, la Piramide di Micerino e la Sfinge. Dopo la visita delle piramidi i partecipanti saranno accompagnati alla stazione degli autobus per il viaggio di ritorno.
Il costo del tour in autobus senza l’ingresso all’Altopiano di Giza e al Museo Egizio costa circa 62 euro per gli adulti (da 13 anni in su), mentre per i bambini (da 3 a 12 anni) il costo è da 42 euro. I bambini da 0 a 2 anni viaggiano gratis.
Il costo del tour in autobus compreso l’ingresso all’Altopiano di Giza e al Museo Egizio costa circa 60 euro per gli adulti (da 13 anni in su) è da 86 euro, mentre per i bambini (da 3 a 12 anni) il costo è da 43 euro. I bambini da 0 a 2 anni viaggiano gratis.
È possibile aggiungere al tour una passeggiata in cammello e la visita interna di una piramide.
Tour giornaliero al Cairo in aereo
Il tour giornaliero in aereo al Cairo è la soluzione più comoda per effettuare in giornata la visita delle principali attrazioni della capitale egiziana, ma anche quello che costa un po’ di più rispetto gli altri.
Il tour comprende: il trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Sharm el Sheikh, il volo per Il Cairo con aereo privato, la visita delle Piramidi di Giza, della Grande Sfinge, del Museo Egizio e del Khan El Khalili Bazaar, un famoso bazar e del Cairo. Terminata la giornata c’è il trasferimento all’aeroporto del Cairo per il volo di ritorno a Sharm El Sheikh. Il tour si conclude con il trasferimento dall’aeroporto di Sharm el Sheikh all’hotel.
La partenza avviene al mattino presto e la durata del volo è di circa 1 ora. Il tour comprende anche un pranzo in un ristorante locale. Il costo del tour di gruppo è di circa 255 euro per gli adulti (da 13 anni in su) e 190 euro per i bambini (da 2 a 12 anni). I bambini fino ad un anno viaggiano gratis con i genitori. È possibile aggiungere al tour una passeggiata in cammello e la visita interna di una piramide.
Possibilità di scegliere il tour privato in aereo al Cairo con un costo maggiore. Per gli adulti (da 13 anni in su) il costo è di circa 350 euro, mentre per i bambini (da 2 a 12 anni) il costo è di circa 300 euro.
Prima di prenotare l’escursione o il tour leggere attentamente cosa è compreso e cosa non è compreso, gli orari, il costo ed eventuali altre informazioni. I costi, i servizi compresi nei tour e gli orari descritti in questo articolo potrebbero variare.
Moschea Sultan Hassan a Cairo e le Piramidi – Foto da iStock
Albatros Palace Resort, uno dei migliori villaggi All Inclusive a Hurghada
Siete attratti dall’idea di una bella vacanza a Hurghada, ma non sapete quali sono le migliori strutture All Inclusive dove soggiornare? In questa guida vedremo quali sono i migliori hotel, resort e villaggi a Hurghada All Inclusive che permettono di trascorrere una piacevole, divertente e rilassante vacanza sul Mar Rosso.
Hurghada è una delle più belle ed apprezzate località turistiche sul Mar Rosso. Raggiungerla dall’Italia è abbastanza semplice grazie ai numerosi voli low cost in partenza dagli aeroporti italiani. Se non avete prenotato il volo potete leggere la nostra guida su Come arrivare a Hurghada.
Hurghada è una meta perfetta tutto l’anno per trascorrere una meravigliosa vacanza di sole, spiaggia mare o per divertirsi e rilassarsi in piscina, l’importante è scegliere con cura la struttura dove alloggiare. Sì, perché buona parte della vacanza la si trascorrere nel villaggio turistico o resort, tranne quando si fanno le escursioni.
Per questo è importantissimo scegliere un buon hotel, resort o villaggi All Inclusive, specialmente per le famiglie con bambini che hanno bisogno di comodità e più servizi o per le coppie in cerca di una bella e romantica vacanza a Hurghada.
Migliori hotel, resort e villaggi a Hurghada All Inclusive
Hotel, resort e villaggi 5 Stelle All Inclusive a Hurghada
Sunrise Royal Makadi Resort
Situato nella Baia di Makadi, un’ampia baia lunga 4 km, il Sunrise Royal Makadi Resort è uno dei migliori resort 5 stelle All Inclusive a Hurghada, con oltre 3 mila recensioni ed un punteggio medio superiore a 9.
È un autentico paradiso per gli amanti dell’acqua, il resort offre ben 4 piscine (di cui una grande stile laguna e due riscaldate nel periodo invernale con una adatta ai bambini) ed un parco acquatico.
Tra i vari servizi a disposizione dei clienti: un campo da tennis, una pista da jogging, una palestra e un centro benessere. Completano l’offerta ricettiva ben 6 ristoranti alla carta con cucina italiana, asiatica, messicana, greca e mediterranea, e 6 bar a tema di cui 2 a bordo piscina.
Lo splendido Albatros White Beach è la scelta perfetta per le famiglie con bambini che cercano vari spazi esterni dedicati ai più piccoli dove poterli fare divertire. Infatti, questo resort conta ben 6 piscine, di cui 2 per adulti e 4 per bambini: le piscine dei più piccoli hanno vari giochi e 16 acqua scivoli.
L’Albatros White Beach è situato fronte spiaggia, in uno splendido angolo di costa sul Mar Rosso. Sia nella spiaggia privata del resort, sia attorno le piscine i clienti del villaggio possono usufruire di ombrelloni e lettini, oltre che di snack bar.
L’offerta gastronomica è molto varia, con ben 5 ristoranti tematici con il meglio della cucina internazionale. Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere e la navetta aeroportuale.
Con quasi 4 mila recensioni con un punteggio medio di 9, il Tropitel Sahl Hasheesh si inserisce senza dubbio tra i migliori villaggi vacanze All Inclusive di Hurghada. Situato in una bella posizione fronte spiaggia con una magnifica vista sul Mar Rosso, questo lussuoso resort a 5 stelle è un’ottima scelta per qualunque tipo di turista.
Questo meraviglioso villaggio ospita al suo interno ben 5 ristoranti tematici dove poter gustare le varie cucine internazionali. Le camere sono ampie, confortevoli e dotate di tutti i servizi necessari. Gli esterni invece ospitano 3 piscine riscaldate nel periodo invernale, di cui una per bambini e un parco acquatico per famiglie.
Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere, un campo da tennis, la navetta aeroportuale e varie attività ricreative, di cui molte acquatiche come immersioni e vela.
Lo Steigenberger Aldau Beach Hotel è sicuramente uno degli hotel a Hurghada. Situato fronte spiaggia e sul lungomare pedonale, è la soluzione perfetta per chi cerca la comodità e per le coppie in viaggio di nozze o chi cerca una vacanza intima e romantica.
A disposizione dei clienti del hotel: una spiaggia privata sabbiosa, un campo da golf illuminato, un grande parco acquatico, un’ampia piscina stile laguna, 4 ristoranti tra cui uno a bordo piscina e uno sulla spiaggia. Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere, una sala giochi e la navetta aeroportuale.
L’Old Palace Resort Sahl Hasheesh è la scelta più conveniente per chi cerca un resort 5 stelle All Inclusive a Hurghada e non vuole spendere molto. Situato a Sahl Hasheesh, una baia con spiaggia sabbiosa, questo resort è una perfetta scelta per chi vuole trascorrere una piacevole e rilassante vacanza sul Mar Rosso.
I clienti del resort possono usufruire di 3 ristoranti di cui uno internazionale e due alla carta con cucina italiana e brasiliana, di 4 bar di cui due a bordo piscina, di due piscine di cui una riscaldata ed una per bambini, di una palestra, di un centro benessere, di una sala giochi e di un miniclub.
Situato nella Baia di Makadi, un’ampia baia lunga 4 km, lo Stella Beach Resort & Spa garantisce un soggiorno superlativo sia per i servizi offerti, che per la qualità della ristorazione. Ideale per le coppie in viaggio di nozze, è una buona scelta anche per le famiglie con bambini che cercano una vacanza bella, confortevole e divertente.
L’Albatros Palace Resort è uno dei più bei resort a Hurghada di categoria 5 stelle e con trattamento All Inclusive. Situato fronte spiaggia nella zona di Safaga Road, la struttura offre una spiaggia privata e 4 piscine (di cui una gigantesca piscina stile laguna, una più piccola per i bambini con scivoli acquatici e due riscaldate nel periodo invernale).
L’offerta gastronomica e varia con 3 ristoranti: uno con specialità cinesi, giapponesi, thailandesi e indiane; uno con piatti della cucina mediterranea ed uno con specialità tedesche. Tra gli altri servizi: bar in piscina e in spiaggia, una palestra, un centro benessere, animazione di giorno, intrattenimento serale e navetta aeroportuale.
Hotel, resort e villaggi 4 Stelle All Inclusive a Hurghada
Aqua Vista Resort – By Pickalbatros
Con un punteggio medio di 9,3 e oltre due mila recensioni, l’Aqua Vista Resort è sicuramente uno dei migliori villaggi turistici 4 stelle All Inclusive a Hurghada. Il resort dispone di un bel parco acquatico con scivoli e giochi sia per grandi che per piccoli, perfetto per famiglie con bambini, ma anche per coppie o gruppi di amici.
Per la colazione, il pranzo e la cena, i 3 ristoranti a buffet propongono cucina asiatica, italiana ed orientale, mentre pagando un supplemento è possibile usufruire del ristorante à la carte. È possibile usufruire gratuitamente di ombrelloni e lettini in spiaggia ed attorno alle 3 piscine. Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere ed una navetta per raggiungere la spiaggia.
MinaMark Beach Resort for Families and Couples Only
Il MinaMark Beach Resort for Families and Couples Only è una delle migliori scelte per chi cerca un All Inclusive a Hurghada senza spendere molto. Questo resort per famiglie con bambini e per coppie è una scelta perfetta per trascorrere una buona vacanza low cost a Hurghada.
A disposizione dei clienti del resort: 4 piscine, un parco acquatico, una palestra e un centro benessere. Per la colazione, il pranzo e la cena, il ristorante a buffet proporne sia piatti locali che internazionali. Se preferite il menu alla carta sono disponibile 3 differenti ristoranti a tema.
Con un punteggio medio di 9 ed oltre mille recensioni, l’Alf Leila Wa Leila Hotel è sicuramente uno dei migliori villaggi turistici a Hurghada di categoria 4 stelle e con trattamento All Inclusive. Per soggiorni di almeno 3 notti è incluso gratuitamente l’accesso al parco acquatico Jungle Aqua Park.
Per il trattamento All Inclusive avrete a disposizione 4 ristoranti a tema e 2 snack bar. Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere, una navetta per raggiungere la spiaggia privata, animazione di giorno, intrattenimento serale, un miniclub e un parco giochi per i bambini.
L’Albatros Beach Club Soma Bay è una delle scelte migliori per chi cerca un buon rapporto qualità prezzo. Ha quasi mille recensioni con un punteggio medio di 8,2 ed è una delle strutture con le tariffe All Inclusive più economiche di Hurghada.
Situato fronte spiaggia, è perfetto per chi cerca tranquillità e relax. A disposizione dei clienti 2 piscine, una spiaggia privata, una palestra e un centro benessere. Possibilità di praticare anche tennis, pallavolo, calcio e sport acquatici come le immersioni.
Con un punteggio medio di 9,3 e quasi mille recensioni, l’Aqua Blu Resort è sicuramente uno dei migliori villaggi turistici 4 stelle All Inclusive a Hurghada. Il resort dispone di un bel parco acquatico con scivoli e giochi sia per grandi che per piccoli, perfetto per famiglie con bambini, ma anche per coppie o gruppi di amici.
Se amate il divertimento acquatico è la scelta perfetta, a disposizione 6 piscine (2 piscine per adulti, 3 piscine per bambini con scivoli, 1 piscina con idromassaggio e 1 piscina a onde) di cui 2 piscine all’aperto riscaldate e 25 acqua scivoli nel parco acquatico (di cui 9 per adulti e 16 per bambini).
Per il trattamento All Inclusive avrete a disposizione 3 ristoranti a tema e 4 bar. Tra gli altri servizi una palestra, un centro benessere, la connessione Wi-Fi gratuita, intrattenimento serale ed una navetta per raggiungere la spiaggia privata.
Hotel, resort e villaggi 3 Stelle All Inclusive a Hurghada
Sunny Days Mirette Family Resort – Families and couples only
Anche se rientra nella categoria 3 stelle, il Sunny Days Mirette Family Resort – Families and couples only è sicuramente una buona alternativa per organizzare una vacanza economica a Hurghada, senza venir meno a qualità e comfort.
Questo resort è particolarmente indicato per famiglie con bambini e per coppie. I clienti possono usufruire di tutti servizi dell’hotel consociato Palma De Mirette, compreso spiagge private, piscine, parco acquatico, bar e ristoranti. A disposizione anche una palestra e un centro benessere.
Vicinissimoa all’Aeroporto Internazionale di Hurghada, il Giftun Azur Resort con quasi due mila recensioni ed un punteggio medio di 7,4 è sicuramente uno dei migliori resort 3 stelle All Inclusive di Hurghada. Situato fronte spiaggia, il resort offre ai propri clienti: una spiaggia privata, due piscine (entrambe riscaldate, di cui una per bambini), una palestra, 7 ristoranti e 7 bar.
Oltre al ristorante a buffet con cucina internazionale, sono presenti anche ristoranti à la carte a pagamento. Sia in piscina che in spiaggia ci sono sdraio, ombrelloni e bar. Molto apprezzati dai clienti sono i rigogliosi giardini del villaggio con palme tropicali.
Aqua Blu Sharm El Sheikh, uno dei migliori villaggi All Inclusive
Avete deciso di trascorrere una meravigliosa vacanza sul Mar Rosso e volete conoscere quali sono migliori hotel, resort e villaggi All Inclusive a Sharm el Sheikh? In questa guida vedremo quali sono le migliori strutture dove soggiornare, cosa offrono e quanto costa una vacanza di una settimana.
Ricordiamo anche che gli hotel, i resort e i villaggi turistici All Inclusive a Sharm el Sheikh sono la migliore scelta dove soggiornare in questa splendida località turistica sul Mar Rosso. La maggior parte della vacanza si trascorre nel villaggio, tra le piscine, i bar e i ristoranti del resort, o nelle spiagge private dei resort.
Solo la sera si esce dal villaggio per raggiungere le due zone di Sharm el Sheikh con la più vivace e movimentata vita notturna: Naama Bay e SOHO Square. Quasi sempre se queste due zone turistiche non sono raggiungibili a piedi dal villaggio, il resort mette a disposizione navette gratuite o a pagamento.
Migliori hotel, resort e villaggi All Inclusive a Sharm el Sheikh
Vediamo in base alle stelle quali sono i 10 migliori hotel, resort e villaggi All Inclusive a Sharm el Sheikh economici (per chi non vuole spendere molto), di fascia media (per chi cerca qualità e comfort senza spendere molto) e lusso (per chi vuole comfort e qualità di alto livello).
In Egitto le stelle o categorie delle strutture ricettive hanno un valore inferiore rispetto all’Italia; dunque, si consiglia di prenotare almeno strutture di categoria 3 stelle, e se la differenza di prezzo non è molta, preferire strutture 4 o 5 stelle.
5 Stelle: per chi cerca lusso, comfort e qualità
Stella Di Mare Beach Hotel & Spa
Stella Di Mare Beach Hotel & Spa è una delle scelte preferite dagli italiani che cercano un lussuoso resort 5 stelle All Inclusive a Sharm el Sheikh. Situato lungo una spiaggia privata, all’inizio della bellissima baia di Naama Bay, è una delle migliori scelte per chi cerca tranquillità e relax.
A disposizione dei clienti una magnifica piscina in stile laguna circondata da cascate e giardini tropicali. La struttura ospita tre ristoranti: il ristorante La Terrazza per cene romantiche a lume di candela, il ristorante La Scogliera per chi ama la cucina italiana e il ristorante Corallo Rosso per chi invece preferisce la cucina mediterranea.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 700 euro a persone per camera doppia, 600 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
Il Sunrise Arabian Beach Resort, con oltre 6 mila recensione, è il resort lusso più scelto di Sharm el Sheikh, ma anche uno dei più apprezzati, con un giudizio medio superiore a 9. Perfetto per le coppie in viaggio di nozze o che cercano una vacanza romantica, è anche un’ottima scelta per le famiglie che cercano un trattamento esclusivo.
Tra i vari servizi di alto livello a disposizione dei clienti: 3 piscine riscaldate, 6 ristoranti alla carta con una variegata offerta gastronomica, una palestra, un centro benessere e il WiFi gratuito in tutte le aree. Il resort è situato nella famosa area di Shark Bay, ha una sua spiaggia privata ed è circondato da incantevoli giardini.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 700 euro a persone per camera doppia, 600 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
L’Xperience Kiroseiz AquaPark Premier-Naama Bay è la migliore soluzione per chi non vuole spendere molto ed ambisce ad un 5 stelle All Inclusive. È uno dei più grandi resort di Sharm el Sheikh, dispone di varie piscine di cui alcune riscaldate, bar e ristoranti, di un grande parco acquatico e di un’arena spettacoli dove la sera si svolgono varie esibizioni, spettacoli e balli.
Gli ospiti del resort possono accedere a 2 spiagge private, una di sabbia pura e una corallina per lo snorkeling e le immersioni, raggiungibili con un bus navetta gratuito. Sia in spiaggia che nelle piscine del resort i clienti possono usufruire gratuitamente di ombrelloni, lettini e teli.
L’All Inclusive comprende tutti i pasti (colazione, pranzo e cena), con soft drink e hard drink (bevande alcoliche locali gratis e a pagamento quelle estere). Anche presso i bar delle piscine e quelli in spiaggia è possibile usufruire gratuitamente di soft drink e hard drink, oltre che di snack.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 300 euro a persone per camera doppia, 250 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
4 Stelle: per chi cerca qualità e comfort senza spendere molto
Aqua Blu Sharm El Sheikh – By Pickalbatros
L’Aqua Blu Sharm El Sheikh – By Pickalbatros è sicuramente il miglior resort 4 stelle All Inclusive di Sharm el Sheikh. Con un punteggio superiore a 9 e oltre tre mila recensioni, questa struttura è sicuramente tre le migliori strutture dove alloggiare in questa meravigliosa località turistica sul Mar Rosso.
È uno dei più grandi resort di Sharm el Sheikh, tanto da ospitare 8 piscine e 3 piscine per bambini (alcune riscaldate durante il periodo invernale), ed un parco acquatico con 64 acquascivoli. Presso i ristoranti del resort è possibile pranzare e cenare a buffet con cucina italiana, mediterranea e asiatica. Sono presenti anche 5 ristoranti con menu alla carta.
Di giorno è possibile svolgere varie attività acquatiche e sportive, mentre ogni sera il resort offre un variegato intrattenimento serale con spettacoli, balli ed esibizioni popolari.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 650 euro a persone per camera doppia, 450 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
L’Amphoras Aqua è una delle migliori soluzioni per rapporto qualità prezzo per chi cerca l’All Inclusive a Sharm el Sheikh. Situato a soli 500 metri dal Mar Rosso, questo resort a 4 stelle offre una grande piscina in stile laguna circondata da lettini e palme, un ristorante aperto tutto il giorno con buffet a tema, una spiaggia privata, una Spa & centro benessere, e una palestra.
L’All Inclusive comprende tutti i pasti, snack, soft drink e hard drink (bevande alcoliche locali gratis e a pagamento quelle estere). Gli ospiti potranno usufruire gratuitamente anche del parco acquatico del resort e dell’intrattenimento serale con vari spettacoli folcloristici egiziani.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 250 euro a persone per camera doppia, 200 euro a persona per camera tripla (o con uno o due bambini).
L’Xperience St. George Sharm El Sheikh è una buonissima scelta per chi non vuole splendere molto, ma non vuole rinunciare a comfort e qualità. I clienti del resort possono usufruire di 2 spiagge private, una con la barriera corallina e una sabbiosa, raggiungibili con il bus navetta gratuito.
Oltre alla colazione, presso i ristoranti del villaggio è possibile pranza e cenare a buffet o con menu alla carta. Il resort dispone anche di 4 piscine di cui 2 riscaldate durante il periodo invernale, di una palestra e di un centro benessere con sauna e vasca idromassaggio.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 400 euro a persone per camera doppia, 250 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
3 Stelle: per chi cerca una vacanza economica All Inclusive a Sharm e Sheikh
Naama Blue Hotel
Situato nella famosa zona turistica di Naama Bay, la principale zona turistica di Sharm el Sheikh, il Naama Blue Hotel con un punteggio di 7,5 ed oltre due mila recensioni è una delle migliori scelte per chi cerca un hotel 3 Stelle All Inclusive economico a Sharm el Sheikh.
Soggiornare presso il Naama Blue Hotel permette di raggiungere a piedi la bellissima spiaggia sabbiosa di Baia di Naama o la vivace zona della vita notturna di Naama Bay. L’hotel dispone di un’ampia piscina con terrazza solarium e lettini, un bar a bordo piscina e di un ristornate a buffet.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 250 euro a persone per camera doppia, 200 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
Il Falcon Naama Star Hotel, situato sempre nella zona turistica di Naama Bay, è uno degli hotel All Inclusive economici a Sharm el Sheikh maggiormente scelti dagli italiani che vogliono raggiungere a piedi la famosa spiaggia di Naama Bay e la movimentata zona della vita notturna con bar, negozi, ristoranti e discoteche.
L’hotel dispone di una piscina con ombrelloni e lettini, un centro benessere e un ristorante di specialità regionali. Ogni sera l’hotel organizza balli, esibizioni e spettacoli popolari per intrattenere gli ospiti del villaggio.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 250 euro a persone per camera doppia, 250 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
Il Falcon Hills Hotel è una delle migliori soluzioni per rapporto qualità prezzo tra gli hotel economici All Inclusive a Sharm. L’hotel offre 2 piscine di cui una riscaldata, bar a bordo piscina, campi da tennis, una palestra e un centro benessere con servizio massaggi.
Per i clienti dell’hotel è disponibile un servizio navetta gratuito per raggiungere la spiaggia privata e Naama Bay.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 250 euro a persone per camera doppia, 250 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
Inserito spesso nei pacchetti vacanze a Sharm el Sheikh di agenzie viaggio e nei pacchetti vacanze acquistabili online, il Dive Inn Resort è una buona scelta alternativa per chi cerca un resort All Inclusive a Sharm.
Presso il ristorante principale, oltre al buffet, è possibile scegliere anche il menù alla carta. Di giorno è possibile raggiungere la spiaggia privata del resort con la navetta gratuita, mentre la sera sono organizzati vari spettacoli nel resort.
Il costo di una settimana All Inclusive è di 450 euro a persone per camera doppia, 450 euro a persona per camera tripla o quadrupla (con uno o due bambini).
Il The National Museum of Egyptian Civilization (NMEC) o Museo Nazionale della Civiltà Egizia è un grande museo situato vicino alla Fortezza di Babilonia ed affacciato sul lago Ain El-Sira, nell’antica città di Fustat ora parte del Cairo, la capitale dell’Egitto.
Il museo aperto parzialmente nel febbraio 2017 ha una superficie espositiva di circa 25 mila metri quadrati e mostra una collezione di 50.000 manufatti, che raccontano le varie fasi dello sviluppo della civiltà egizia, con sezioni speciali che presentano le conquiste nei vari campi degli egiziani dalla preistoria ai giorni nostri.
Le collezioni sono state prese da altri musei egizi come il Museo Egizio, il Museo di Arte Islamica, il Museo Reale dei Gioielli di Alessandria, il Palazzo e Museo Manial al Cairo e il Museo Copto.
Le mostre
La collezione permanente è esposta in 9 sale ed è divisa in due sezioni separate, una che mostra lo sviluppo cronologico dell’Egitto e della sua civiltà, e l’altra lo sviluppo dal punto di vista tematico.
La sala espositiva principale del museo contiene una serie di manufatti che danno un’idea integrata della civiltà egizia attraverso le diverse aree cronologiche: arcaica, faraonica, greco-romana, copta, medievale, islamica, moderna e contemporanea.
Le sale delle aree tematiche sono sei e sono le seguenti: Dawn of Civilization (l’Alba della Civiltà), Nile (il Nilo), Writing (la Scrittura), State and Society (lo Stato e la Società), Material Culture (Materiale Culturale, Beliefs and Thought (Credenze e Idee) e la Royal Mummies Gallery (Sala delle Mummie Reali).
La Sala delle Mummie Reali immerge i visitatori nell’atmosfera della Valle dei Re ed è una delle mostre più belle ed interessanti del museo. Il 3 aprile 2021, in occasione della prossima apertura completa del museo, 22 mummie di 18 faraoni e quattro regine (dalla diciassettesima alla ventesima dinastia) sono state trasferite con una spettacolare parata dal Museo Egizio al NMEC, dove saranno esposte dal 18 aprile 2021. Le più importanti di queste mummie sono la mummia del re Seqnen Ra, del re Tuthmosis III, della regina Hatshepsut, del re Ramses II e del re Ramses III.
Durante la visita si può scoprire lo sviluppo dell’artigianato egiziano nel corso delle epoche storiche. Artigianato legato fondamentante a 4 mestieri o settori commerciali: ceramica, legno, tessitura e gioielli. Attraverso grandi schermi una serie di documentari mettono in luce la storia e lo sviluppo di ogni mestiere.
Una delle particolarità del museo è la presenza di una grata all’interno del campus museale che rappresenta una storica lavanderia con vasche tonde e rettangolari usate anche per stabilizzare il colorante dopo il processo di tintura.
Il museo comprende anche: un centro per il restauro di materiali antichi, un auditorium, un centro per l’istruzione e la ricerca, aree ricreative, nonché una mostra relativa allo sviluppo del Nuovo Cairo.
Orari di apertura
Il museo è aperto tutti i giorni con i seguenti orari di apertura:
da sabato a giovedì dalle ore 09:00 alle 17:00
il venerdì dalle ore 09:00 alle 17:00 e dalle 18:00 alle 21:00
Prezzi biglietti
Le tariffe per accedere al museo si differenziano per provenienza del visitatore: egiziano e non egiziani (tra cui gli italiani):
prezzo biglietto per visitatori non egiziani: 200.00 LE (10 euro)
prezzo biglietto per studenti non egiziani: 100.00 LE (5 euro)
All’ingresso sarà richiesto un valido documento di riconoscimento o un documento che attesti di essere degli studenti
Come arrivare
Per arrivare al Museo Nazionale della Civiltà Egizia si consiglia di affidarsi a tour organizzati che offrono sia il trasporto che il biglietto d’ingresso.
Il museo si trova a Ain Elsira – El fustat a Il Cairo (Egitto)
Il bellissimo tempio di Philae e gli edifici greco-romani visti dal fiume Nilo, un tempio dedicato a Iside, dea dell'amore. Assuan.
Il Tempio di Philae (o tempio di File), in Egitto, è uno dei più belli e meglio conservati del paese. Il tempio è dedicato a Iside, dea femminile dell’amore, della magia e della maternità, una divinità presente in molte religioni antiche.
In ogni caso non si può parlare di questo monumento come di un singolo tempio poiché in realtà è un insieme di edifici che sono stati costruiti nel tempo e dedicati a diversi usi e divinità.
Questo splendido complesso di templi è uno dei più pittoreschi in Egitto. Si trova sull’isola di Aguilka a sud della vecchia diga di Assuan.
Philae era il santuario principale del culto di Iside. Iniziò a essere costruito nel IV secolo a.C. da Nectanebo I. ma il suo massimo splendore arrivò in epoca ellenica e romana, quando i vari imperatori costruirono edifici di grande importanza in onore di questa dea. È anche l’ultimo luogo di culto della dea; nel 550 la chiusura del tempio fu ordinata dall’imperatore Giustiniano.
Il tempio di Philae è uno dei templi salvati dalle acque durante la costruzione della diga di Assuan, insieme al tempio di Abu Simbel. Nell’antichità, si trovava sull’isola con lo stesso nome, ma con la costruzione della diga di Assuan, tale isola sarebbe stata sommersa, quindi il tempio fu spostato con cura, pietra dopo pietra, nella sua posizione attuale, a pochi chilometri dalla diga. Pertanto, è una visita quasi obbligatoria per le crociere che attraversano le acque del Nilo.
Storia e culto
La costruzione del tempio di Philae iniziò sotto il regno di uno degli ultimi faraoni dell’era faraonica, Nectanebo I (XX dinastia). Fu in seguito sotto il dominio greco che fu aggiunta la maggior parte degli edifici, incluso il grande tempio di Iside. Sarà completato dai romani con l’aggiunta, tra le altre cose, del chiosco di Traiano.
Questo tempio è uno dei templi meglio conservati del periodo tolemaico in Egitto (con il Tempio di Edfu) ed è stato uno dei santuari più importanti dell’Egitto e della Nubia fino al 551, data in cui l‘imperatore Giustiniano ne ordinò la chiusura.
Iside era molto popolare in epoca romana e il suo culto continuò sull’isola fino all’inizio del VI secolo d.C., questo anche dopo la chiusura dei templi egizi (a quel tempo quasi tutto l’Egitto era stato cristianizzato) imposto dal decreto di Teodosio nel 391.
Dopo la sua chiusura, il tempio fu poi trasformato dai copti in chiese che erano attive fino al XIII secolo. Croci copte fioriscono sulle pareti e sui pilastri del tempio. Troviamo ancora oggi bassorilievi che presentano ad esempio il dio Amun parzialmente martellato, la testa è stata sostituita da una croce copta ma il resto del corpo è intatto, compresi i suoi attributi divini.
Salvataggio dall’UNESCO
Nel 1894, dopo la costruzione della prima diga di Assuan da parte degli inglesi, il tempio fu parzialmente sommerso e l’unico modo per visitarlo era in barca.
Nel 1979, durante la costruzione della seconda diga, il tempio sarebbe stato completamente sommerso, quindi l’UNESCO ha eseguito una “missione di salvataggio” per spostare i templi dell’isola da Philae a un’isola più asciutta e più stabile nelle vicinanze chiamata Agilkia.
Opere gigantesche furono eseguite per otto anni, dal 1972 al 1980: furono isolati i monumenti con un cofano di 850 metri di lunghezza, 15 metri di altezza e 2 metri di larghezza per proteggerli dalle acque in aumento, fu rimodellata l’isola di Agilkia per renderla simile a quella di Philae. Furono smontati pietra per pietra tutti i templi, numerati tutti i pezzi come per un puzzle e furono rimontati dodici metri più in alto, su questa isola di granito, appiattita e allargata per l’occasione.
Con questo successo tecnico, completato nel marzo del 1980, si concluse la grande campagna internazionale per salvare i monumenti di Nubia minacciati dalla Grande Diga di Assuan. Questo progetto faraonico ha salvato dalle acque più di quattordici templi nubiani, inclusi i famosi templi di Abu Simbel.
Cosa vedere nel tempio di Philae
Foto di DEZALB da Pixabay
Quando si entra nel tempio non si può non ammirare la bellezza della sua architettura e la sua lunga storia, che rendono Philae una delle visite essenziali nel paese dei faraoni. Tutti gli edifici al suo interno danno un’idea dello splendore del tempio ai suoi tempi d’oro. In effetti, fu uno degli ultimi templi dell’antico Egitto ad essere abbandonato. È interessante notare che nel Tempio di Philae sono conservati gli ultimi geroglifici egiziani scritti nella storia, risalenti all’anno 394 del nostro tempo.
È uno dei tre templi tolemaici meglio conservati, insieme a quelli di Edfu e Dendera. Qui, l’architettura e le decorazioni di origini egiziane, greche e romane si armonizzano perfettamente. La maggior parte degli edifici era dipinta con colori vivaci, che si potevano ancora ammirare dai viaggiatori nel XIX secolo. Sfortunatamente, a poco a poco, sono scomparsi perché dalla costruzione della diga di Assuan l’isola è stata sommersa.
Tempio di Philae
Il complesso del tempio di Iside si trova nel centro dell’isola. Non ha una struttura uniforme. Il corpo centrale fu costruito durante il regno di Tolomeo II. Appena entrati nel santuario troviamo le seguenti strutture: Porta di Tolomeo II, Primo Pilone, Cortile esterno, Mammisi, Secondo Pilone, Cortile interno e Tempio di Iside. Fuori dal nucleo principale, ma all’interno del complesso si trovano il Tempio di Horus il Vendicatore, la Porta di Adriano e il molo.
Il molo romano e la Porta di Diocleziano sono le costruzioni più settentrionali dell’isola di Philae. Dopo aver superato la Porta di Diocleziano, troviamo le rovine del Tempio di Augusto. In essa fu trovata un’iscrizione riguardante la soppressione della rivolta del 29 a.C. di Cornelio Gallo, primo prefetto della provincia romana di Egitto).
Tempio di Hathor
Il tempio di Hathor era situato alla destra del tempio di Iside. Costruito da Tolomeo VI Philometor e Tolomeo VIII Euergetes II, il tempio è costituito da una sala colonnata e un cortile esterno. La hall è stata decorata in epoca augustea con spettacoli di festival in onore di Iside e Hathor. Nei rilievi, anche l’imperatore Augusto appare facendo offerte a Iside e Nefti.
Chiosco di Traiano
Il Chiosco di Traiano è un edificio rettangolare con quattordici colonne con capitelli a forma di fiore, considerata da molti come la struttura più attraente di Philae. Oggi è una struttura senza tetto, ma nell’antichità egizia, era probabilmente coperta e usata come riparo per il brigantino di Iside sulle sponde orientali. È riccamente decorato con rilievi di Traiano che brucia incenso per onorare Osiride e Iside, offrendo allo stesso tempo vino a Iside e Horus.
Chiosco di Nectanebo
Il chiosco di Nectanebo si trova all’estremità sud-occidentale dell’isola. Aveva una galleria porticata con quattordici colonne coronate da capitelli con la testa della dea Hathor, di cui solo sei hanno raggiunto i nostri giorni. Le pareti erano decorate con rilievi che mostravano il monarca tolemaico che faceva offerte agli dei.
Informazioni pratiche per visitare il tempio di Philae
Come arrivare al tempio
Per raggiungere l’isola di Agilkia, dovrai attraversare il Nilo in barca (10 – 15 minuti). Il molo si trova a Shellal (a sud di Assuan) e si può raggiungere in taxi. Da mettere in conto almeno tre ore per la visita e la traversata.
Spettacolo Sound & Light
Lo spettacolo Sound & Light Show di Philae è uno dei più belli in Egitto. Ogni sera, il tempio è adornato con mille luci per raccontare la favolosa storia di Iside e Osiride contro il loro nemico Seth. Il programma varia in base alla stagione. Controlla gli orari all’ingresso del sito durante la tua visita. Questo tour include il trasferimento e il rientro dal tuo hotel ad Assuan e biglietti d’ingresso per lo spettacolo. Prenota un tour per lo spettacolo di suoni e luci a Philae
Dove dormire
Per l’alloggio, la cosa migliore è dormire ad Assuan da dove puoi prendere un taxi per andare al molo Shellal.
Il momento migliore per visitare questa popolare attrazione turistica è la mattina presto, subito dopo l’apertura del sito. Tieni presente che la maggior parte delle persone visita Philae come parte di una gita di un giorno ad Abu Simbel (sulla tratta di ritorno), quindi il periodo più affollato della giornata è quello che va da mezzogiorno alle 14:00.