L’Egitto è da sempre sinonimo di mistero, storia millenaria e paesaggi da cartolina. Ma quali sono i luoghi che più di tutti fanno impazzire fotografi professionisti e viaggiatori armati di smartphone? In questo articolo approfondito troverai la nostra selezione definitiva dei 10 luoghi più fotogenici dell’Egitto, con dettagli su prezzi, orari d’ingresso, punti panoramici segreti e dritte per ottenere scatti da copertina.
Dal tramonto infuocato sulle Piramidi di Giza alla luce cristallina del Mar Rosso, ogni destinazione è raccontata con un tono narrativo coinvolgente che ti farà già sentire la sabbia calda sotto i piedi. E, per aiutarti a pianificare il viaggio perfetto, troverai link utili e un pulsante di prenotazione che ti porterà direttamente su Booking.com.
1. Le Piramidi di Giza e la Sfinge

Nessuna lista sarebbe completa senza le iconiche Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, sorvegliate dalla maestosa Sfinge. Arriva all’alba per immortalare le tre piramidi con una luce radente color oro, oppure rimani fino al tramonto per assistere al light show che illumina le pietre antiche di 4.500 anni.
- Biglietto d’ingresso: 540 EGP (circa 10 €) – aggiornato a maggio 2025
- Orari: tutti i giorni 7:00 – 17:00
- Punto foto segreto: il retro della Piramide di Micerino, da cui puoi allineare le tre piramidi in prospettiva perfetta senza la folla.
Consiglio fotografico: usa un obiettivo grandangolare (16 mm) per abbracciare l’intero complesso, o prova un teleobiettivo (200 mm) per comprimere la profondità e catturare la Sfinge con Cheope sullo sfondo.
2. I Templi di Abu Simbel
Scolpiti nella roccia nubiana, i templi di Ramses II e della Regina Nefertari sono un capolavoro d’ingegneria e di luce. Il 22 febbraio e il 22 ottobre, i raggi del sole penetrano il tempio principale illuminando le statue degli dèi: un momento fotografico unico.
- Biglietto d’ingresso: 440 EGP (circa 8 €)
- Orari: 5:00 – 18:00, ma ricorda che i migliori scatti si ottengono alle prime luci.
- Come arrivare: Volo da Il Cairo ad Aswan + bus (3 ore) o crociera sul Nilo.
Punto foto top: posizionati sul molo lungo il Lago Nasser per riflettere il tempio nelle acque turchesi.
3. Il Tempio di Karnak, Luxor
Con le sue 134 colonne alte 23 metri, la Sala Ipostila del Tempio di Karnak è il sogno di ogni fotografo. Gioca con le ombre che danzano sui geroglifici durante le prime ore del mattino. Se resti di sera, lo spettacolo di suoni e luci (250 EGP) ti regalerà scatti drammatici in controluce.
- Biglietto d’ingresso: 450 EGP (circa 8,40 €)
- Orari: 6:00 – 17:30
- Punto foto segreto: dall’obelisco di Hatshepsut, guarda verso nord tra due file di colonne per una simmetria perfetta.
Tip SEO: inserisci nei tag delle tue foto “tempio di Karnak Luxor” per scalare rapidamente i risultati di ricerca su Google Images.
4. La Valle dei Re
Sotto il sole cocente del deserto tebano, la Valle dei Re custodisce le tombe dei faraoni del Nuovo Regno. Gli interni magnificamente decorati offrono contrasti cromatici esplosivi: blu lapislazzuli, rossi ocra e ori brillanti.
- Biglietto d’ingresso: 600 EGP (include 3 tombe a scelta; supplemento di 500 EGP per la tomba di Tutankhamon)
- Orari: 7:00 – 18:00, ma in estate l’ultimo ingresso è alle 16:00
- Punto foto segreto: fuori dalla Tomba di Ramses III, da cui puoi incorniciare le montagne calcaree che cambiano colore al tramonto.
Attenzione: treppiedi non ammesso. Opta per un monopiede compatto per mantenere la stabilità con ISO bassi.
5. Il Deserto Bianco (Sahara el Beyda)
A 500 km a sud-ovest del Cairo, il Deserto Bianco stupisce con formazioni gessose scolpite dal vento in forme surreali: champignon, sfingi, coni di zucchero. Con un cielo limpido, la notte offre un cielo stellato che sembra sfiorare la terra, ideale per l’astrofotografia.
- Tour 2 giorni da Il Cairo: da 120 € a persona (jeep, guida beduina, tenda)
- Orari migliori: golden hour al tramonto e alba per le ombre lunghe su rocce candide.
- Punto foto segreto: la formazione “Pollo e Fungo” in controluce con la Via Lattea (maggio‑agosto).
Porta filtri ND variabili per gestire la luce intensa; il bianco puro tende a sovraesporre.
6. L’Oasi di Siwa
Circondata da dune dorate, l’Oasi di Siwa è un paradiso di sorgenti termali, palmeti e laghi salati. Le case in karshif (fango e sale) donano un’aura fiabesca al piccolo centro abitato.
- Come arrivare: bus notturno da Il Cairo (12 ore) o auto privata (8 ore)
- Punto foto segreto: dalla Fortezza di Shali al tramonto, con la città vecchia in silhouette e i palmeti illuminati in basso.
- Budget pasti: 150 EGP per un pranzo tipico a base di datteri e tagine.
Consiglio: scatta ai laghi salati con un drone (permesso richiesto a Marsa Matrouh) per riflessi speculari da altro pianeta.
7. Aswan e il Tempio di Philae
L’energia rilassata di Aswan si riflette nei colori caldi delle dune che scendono dolcemente verso il Nilo. Il Tempio di Philae, dedicato a Iside, sorge su un’isola e regala viste romantiche di colonne che si specchiano sull’acqua.
- Biglietto d’ingresso Philae: 450 EGP
- Orari: 7:00 – 17:00
- Punto foto segreto: dal rooftop del Mövenpick Elephantine Island al tramonto, con minareti e feluche sullo sfondo.
Aggiungi l’Alta Diga di Aswan al tuo itinerario per scatti panoramici sul Lago Nasser.
8. Crociera in felucca sul Nilo
Navigare in felucca tra Aswan e Kom Ombo è un’esperienza lenta e poetica. Le vele bianche triangolari diventano soggetti minimalisti contro il cielo arancione del crepuscolo.
- Prezzo: da 35 € al giorno incluso pasti a bordo
- Durata consigliata: 2 giorni / 1 notte
- Punto foto segreto: scatta dalla prua bassa della felucca per includere la vela gonfia e la riva verde smeraldo.
Imposta il tempo di esposizione su 1/30 s mentre la barca vira, per un leggero motion blur che trasmetta movimento.
9. Il Parco Nazionale Ras Mohammed, Sharm El Sheikh
Barriera corallina incontaminata, acqua azzurra e pesci dai colori fluorescenti: il Parco Nazionale di Ras Mohammed è un set ideale per fotografia subacquea.
- Ingresso: 240 EGP (snorkeling self‑guided) + 3 € tassa ambientale
- Orari: 7:00 – 16:00
- Punto foto segreto: il relitto “Yolanda” a 30 m di profondità, perfetto per scatti con luce radente mattutina.
Porta un filtro rosso per bilanciare il colore in profondità o scatta in RAW e correggi in post.
10. Il Cairo Islamico: Al‑Azhar, Khan el‑Khalili e la Cittadella
Minareti che si protendono verso il cielo e vicoli colmi di lanterne colorate: il Cairo Islamico è un caleidoscopio urbano. Punta il tuo obiettivo su Al‑Azhar Mosque all’ora blu (19:00‑19:30) per riflessi teoleggianti sul marmo candido.
- Ingresso Al‑Azhar: gratuita (donazione consigliata 60 EGP)
- Orari mercato Khan el‑Khalili: 9:00 – 23:00
- Punto foto segreto: la terrazza del ristorante “El‑Fishawy” da cui catturare la cupola della moschea con archi sovrapposti.
Prova esposizioni lunghe (2 s) per trasformare il flusso di pedoni e tuk‑tuk in scie luminose vibranti.
Consigli finali per il tuo viaggio fotografico in Egitto
- Acquista in anticipo il Egypt Pass se prevedi di visitare più siti archeologici: risparmierai fino al 30 % e potrai evitare le code.
- Porta una copertura antipolvere per la fotocamera: il vento del deserto può essere aggressivo con i sensori.
- Bevi molta acqua (almeno 3 l al giorno) e indossa abiti di lino chiari per riflettere il sole.
- Se vuoi un’alternativa alle grandi catene alberghiere, prova le eco‑lodge nel deserto per scatti unici e sostenibilità.
Per organizzare il tuo itinerario e trovare alloggi vicini alle meraviglie di Luxor, clicca qui sotto:
L’Egitto non è solo la patria di piramidi e sfingi, ma un universo di paesaggi mozzafiato che si estendono dalle profondità del Mar Rosso ai picchi di arenaria del deserto nubiano. Grazie a questa guida dettagliata hai a disposizione tutte le informazioni per catturare la magia egiziana in ogni fotogramma, risparmiando tempo, denaro e fatica nella pianificazione. Prepara la tua attrezzatura, carica le batterie e lasciati avvolgere dall’aura senza tempo di queste terre: le tue foto racconteranno storie che, come i geroglifici, vivranno per sempre.
Buon viaggio e buoni scatti!