Politica
L’Egitto è una repubblica, il sistema politico democratico è fondato sulla cittadinanza e si occupa di tutti i campi legislativi, esecutivo e giudiziario, in aggiunta alla stampa, i partiti politici, le amministrazioni locali e le istituzioni della società civile.
Religione
L’Islam è la religione ufficiale della Repubblica Araba d’Egitto. La maggior parte dei non-musulmani in Egitto sono cristiani, la maggioranza dei quali appartengono alla Chiesa ortodossa.
Divisione Amministrativa
Egitto è suddiviso in 26 unità amministrative indipendenti (governatorati) che godono di personalità giuridica ognuno composto da un certo numero di paesi, città e villaggi, in aggiunta alla città di Luxor che contiene un carattere distinto.
I principali aeroporti
Il Cairo, Alessandria, Luxor, Hurghada e Sharm El-Sheikh.
Geografia
L’Egitto è il 29° paese più grande nel mondo, copre una superficie totale di 1 milione di chilometri quadri. Si trova nell’angolo nord-est del continente africano, sul Mar Mediterraneo, ad un crocevia tra Africa, Asia ed Europa. Confina ad est con il Mar Rosso, la Palestina e Israele per il nord-est, la Libia ad ovest, e il Sudan a sud. Il paese è diviso in quattro principali aree geologiche:
- Valle del Nilo e Delta: questa regione si estende su entrambi i lati del Nilo dal limite meridionale del fiume che attraversa Aswan, Luxor, per raggiungere Cairo, dove si ramifica e comprende le località di Damietta e Rosetta. Tali ramificazioni, a nord del Cairo formano il delta del Nilo, il più fertile terreno agricolo di Egitto.
- Deserto Occidentale: Esteso dalla Valle del Nilo ad est al confine Egitto-Libia ad ovest e dalla costa mediterranea a nord, è una delle regioni più aride dell’Egitto. Scarsamente abitata ma varie ed affascinanti oasi punteggiano questa regione, che copre i 2/3 della superficie totale del paese: Siwa, Bahariya, Farafra, Kharga e Dakhla
- Deserto orientale: questa regione si trova tra la valle del Nilo ad ovest, il Mar Rosso e Golfo di Suez ad est, lago Manzala a nord e il confine con il Sudan a sud. Questa regione arida abbraccia la catena delle montagne del Mar Rosso, raggiungendo un’altitudine di oltre 900 metri sul livello del mare in alcuni punti. La regione è la più ricca di risorse naturali dell’Egitto. I suoi tesori sotterranei sono gemme, carbone e petrolio.
- Penisola del Sinai: un altopiano di forma triangolare collegato dal suo angolo nord-occidentale al continente dell’Egitto, nel Golfo di Suez. La penisola confina con il Mar Mediterraneo a nord e il Golfo di Aqaba ad est. Questa area è divisa in una sezione meridionale (che comprende il Monte Caterina, la montagna più alta in Egitto 2.640 metri sul livello del mare), una sezione centrale e la parte settentrionale.
