Crociera sul Nilo: l’emozione di un viaggio senza tempo attraverso la storia e la cultura dell’Egitto

9
803
crociera-sul-nilo

Immergiti nel fascino millenario dell’Egitto e scopri un’esperienza indimenticabile a bordo di una crociera sul Nilo, il fiume leggendario che attraversa terre cariche di storia, misticismo e tradizioni antichissime. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo nella pianificazione di un viaggio straordinario, rispondendo alle domande più comuni dei turisti interessati a questa destinazione. Preparati a vivere un’avventura che unisce cultura, relax e fascino orientale, e che rimarrà nel cuore per sempre.

Il fascino senza tempo di una crociera sul Nilo

Poche esperienze al mondo riescono a coniugare storia, cultura, paesaggi mozzafiato e il piacere di un viaggio rilassante come una crociera sul Nilo. Il fiume più lungo del mondo, che attraversa il deserto per oltre 6.500 chilometri, è stato la culla di una delle civiltà più antiche e affascinanti della storia umana: l’Antico Egitto. Navigare sulle sue acque significa immergersi in un passato glorioso, popolato di faraoni, piramidi, templi imponenti e leggende che hanno affascinato esploratori e studiosi di ogni epoca.

La vera magia della crociera sul Nilo risiede nella sua capacità di offrire un connubio perfetto tra relax e scoperta. Godersi il lento scorrere dell’acqua, ammirando la quotidianità della gente che vive lungo le sponde del fiume, permette di entrare in sintonia con il ritmo della vita egiziana. Allo stesso tempo, le numerose soste nei siti archeologici più famosi — come Luxor, Assuan, la Valle dei Re, il Tempio di Karnak e molti altri — regalano l’opportunità di esplorare da vicino l’immenso patrimonio storico e artistico lasciato in eredità dai faraoni.

Inoltre, una crociera sul Nilo offre servizi eccellenti, con navi moderne o imbarcazioni tradizionali in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie con bambini, ai gruppi di amici in cerca di avventura, fino alle coppie che desiderano una vacanza romantica.

Di seguito, troverai i principali aspetti da considerare per organizzare al meglio questa esperienza: il periodo ideale, la durata del viaggio, le tipologie di navi e barche disponibili, i costi, gli itinerari più belli, gli extra a cui prestare attenzione (escursioni, attività, pacchetti aggiuntivi), i consigli pratici su cosa portare con te, e tutti gli accorgimenti per prenotare in modo conveniente e sicuro.


Il periodo migliore per fare una crociera sul Nilo

Una delle domande più frequenti di chi desidera intraprendere una crociera sul Nilo riguarda il periodo migliore per godere appieno del viaggio. L’Egitto gode di un clima desertico che si caratterizza per inverni miti ed estati molto calde, soprattutto nelle aree lontane dal mare. In linea generale, si possono individuare due stagioni turistiche principali:

Alta stagione (ottobre-aprile): In questi mesi, il clima è più mite e piacevole, con temperature che oscillano tra i 20 °C e i 30 °C durante il giorno e che scendono leggermente di sera. Questo periodo è considerato il migliore per una crociera sul Nilo perché le escursioni ai siti archeologici diventano più confortevoli, senza rischiare di soffrire il caldo torrido. Tuttavia, trattandosi di alta stagione, i prezzi tendono a essere più elevati, e le navi — così come gli hotel — possono risultare al completo con maggiore facilità.

Bassa stagione (maggio-settembre): Durante i mesi estivi, specialmente a luglio e agosto, le temperature possono superare i 40 °C nelle zone interne del Paese. Sconsigliate quindi le escursioni nelle ore centrali del giorno, soprattutto se si soffre il caldo. Tuttavia, chi è disposto ad affrontare la calura, può approfittare di tariffe più convenienti e di una minor affluenza turistica. Per mitigare l’afa, molte navi offrono piscine a bordo e sale comuni climatizzate, e le escursioni vengono organizzate di prima mattina o nel tardo pomeriggio, quando il sole è meno cocente.

Se hai la possibilità di scegliere, il periodo tra ottobre e aprile è sicuramente il più indicato per godersi ogni dettaglio del viaggio senza essere troppo condizionati dalla temperatura. In particolare, i mesi di dicembre e gennaio rappresentano il picco dell’alta stagione, quando si concentrano le festività natalizie e il Capodanno. Se desideri partire in questi periodi, ti consiglio di prenotare con largo anticipo per trovare le migliori offerte e assicurarti disponibilità sia a bordo che negli hotel.


La durata ideale della crociera

Le crociere sul Nilo possono avere durate variabili, da un minimo di 3-4 giorni fino a un massimo di 7-10 giorni (o anche più, se si intende estendere il viaggio ad altre zone dell’Egitto). Solitamente, i turisti scelgono itinerari standard di 4 o 5 giorni, che consentono di toccare le principali attrazioni lungo il tratto di fiume tra Luxor e Assuan:

  • Crociera di 3-4 giorni: ideale per chi ha poco tempo a disposizione o vuole abbinare la crociera ad altre mete in Egitto, come il Cairo, le Piramidi di Giza o Sharm el-Sheikh sul Mar Rosso. In pochi giorni, si riescono a visitare i templi fondamentali e a vivere l’atmosfera del Nilo, ma con un ritmo piuttosto serrato.
  • Crociera di 5-7 giorni: rappresenta la soluzione più popolare, in quanto permette di esplorare in modo più approfondito i siti archeologici e di godere con maggior calma delle strutture a bordo. Solitamente, si parte da Luxor in direzione Assuan o viceversa, e si ha il tempo di effettuare più escursioni a terra e, nel contempo, di godere di qualche momento di relax.
  • Crociera di 7-10 giorni: consigliata per chi desidera approfondire ulteriormente la conoscenza dell’Egitto faraonico, magari includendo tappe intermedie o estensioni verso destinazioni meno battute dal turismo di massa. È la scelta ideale per i viaggiatori appassionati di storia e archeologia che vogliono vedere non solo i siti principali, ma anche quelli meno conosciuti.

La scelta della durata dipende dal tempo a disposizione, dal budget e dall’interesse personale nei confronti della storia egiziana. Chi desidera un semplice “assaggio” dell’Egitto può optare per la crociera breve, mentre chi vuole assaporare ogni aspetto di questa terra misteriosa e affascinante dovrebbe scegliere un itinerario più completo.


I costi della crociera: differenze di prezzo tra le varie tipologie

Un altro aspetto determinante è il costo. Il prezzo di una crociera sul Nilo può variare in base a numerosi fattori:

  • Tipologia di imbarcazione: le navi da crociera di lusso, con cabine spaziose, servizi di alto livello e ristoranti gourmet, sono ovviamente più costose rispetto alle imbarcazioni più semplici. Un’altra opzione molto apprezzata dagli amanti della tradizione è la dahabieh, una barca a vela storica che offre un’esperienza più intima e autentica. Il prezzo può oscillare mediamente tra i 500 € e i 2000 € a persona (o anche oltre, per le soluzioni ultra-lusso).
  • Stagione: come già accennato, in alta stagione (ottobre-aprile) i prezzi tendono a salire. Se vuoi risparmiare, potresti optare per la bassa stagione, tenendo però conto delle temperature più elevate.
  • Durata della crociera: una crociera breve di 3-4 giorni avrà un costo inferiore rispetto a una più lunga. In media, una crociera standard di 4-5 giorni può costare dai 300 € ai 600 € a persona, a seconda del livello di comfort scelto e della formula (all-inclusive o mezza pensione).
  • Escursioni e servizi extra: molte compagnie includono alcune escursioni guidate nel prezzo base, mentre altre potrebbero richiedere costi aggiuntivi. Anche i servizi a bordo — come trattamenti spa, cene speciali, bevande alcoliche — possono incidere sul costo finale.

I prezzi di una crociera sul Nilo da Luxor ad Assuan (5 giorni / 4 notti):

  • Crociera 5* standard 300-400€
  • Crociera 5* lusso 350-450€
  • Crociera 5* lusso superiore 400-500€

I prezzi di una crociera sul Nilo da Aswan a Luxor (4 giorni / 3 notti):

  • Crociera 5* standard 250-350€
  • Crociera 5* lusso 300-400€
  • Crociera 5* lusso superiore 350-450€

La crociera da Aswan a Luxor è un po più economica perché ha una durata inferiore.
I bambini fino a tre anni non pagano.

Per trovare l’offerta più adatta alle tue esigenze, è importante confrontare diverse compagnie, leggere con attenzione cosa è incluso e cosa è escluso dal pacchetto, e prenotare con un certo anticipo, soprattutto se si viaggia in alta stagione.

Se invece la si vuole prenotare al momento sul luogo, si può scegliere tra acquistare la crociera nelle agenzie di viaggio presenti nelle località turistiche sul Mar Rosso o a Il Cairo, oppure nelle località di partenza delle navi. In quest’ultimo caso si può trovare l’offerta, ma anche la truffa.

La migliore soluzione è acquistarla online prima della partenza, per poter scegliere con calma tra le varie proposte e pianificare le varie tappe del viaggio. Inoltre, online i prezzi sono economici e non si rischia la truffa.

Scopri tutti i tour e le crociere disponibili

Le tipologie di crociera disponibili: dalle navi di lusso alle tradizionali dahabieh

Una delle peculiarità di una crociera sul Nilo è la varietà di imbarcazioni tra cui scegliere. Al di là delle navi da crociera più moderne e dotate di ogni comfort (cabine climatizzate, ristoranti, bar, piscine, intrattenimento serale), esistono opzioni di viaggio più “autentiche” per chi desidera vivere un’esperienza più vicina allo spirito tradizionale egiziano:

Navi da crociera standard: dotate di cabine confortevoli, aria condizionata, un ristorante a buffet, aree comuni e intrattenimento. Questa è la soluzione più gettonata per i turisti che cercano un buon rapporto qualità-prezzo. I servizi variano a seconda del numero di stelle della nave (3, 4 o 5 stelle).

Navi da crociera di lusso: ideali per chi vuole concedersi un viaggio all’insegna di ogni comodità. A bordo si possono trovare ristoranti gourmet, suite con balcone privato, spa, palestra, piscina, personal trainer e personale di servizio dedicato. I costi sono naturalmente più elevati, ma la qualità dell’esperienza è di altissimo livello.

Dahabieh: imbarcazione a vela in legno, dalla forma slanciata, molto utilizzata in passato per i trasporti sul Nilo. Oggi, le dahabieh sono state riconvertite in barche da turismo, dotate di poche cabine e di un’atmosfera molto intima e romantica. Rispetto alle grandi navi, le dahabieh navigano più lentamente e consentono di vivere il fiume in modo più tranquillo, senza rumori di motori, in armonia con la natura. Generalmente, sono più costose rispetto alle crociere standard, poiché offrono un’esperienza più esclusiva e a “numero chiuso”.

Feluche tradizionali: la feluca è una piccola barca a vela tipica del Nilo, oggi utilizzata soprattutto per brevi gite ed escursioni giornaliere, ma alcune agenzie offrono veri e propri itinerari di più giorni a bordo di feluche attrezzate per il pernottamento. È una scelta avventurosa e spartana, indicata solo per i più giovani o per chi non teme la mancanza di comfort (docce, bagni privati, aria condizionata). Il vantaggio è il contatto diretto con la natura e le comunità locali, e ovviamente un costo inferiore rispetto alle soluzioni più lussuose.

La selezione della tipologia di crociera dipende dal budget, dalla predisposizione al comfort e dallo stile di viaggio che si desidera vivere. Se cerchi un viaggio avventuroso, puoi optare per la dahabieh o la feluca; se invece preferisci un compromesso tra comfort e prezzo, le navi da crociera standard sono la scelta più logica; se infine vuoi regalarti un’esperienza davvero esclusiva, una crociera di lusso ti coccolerà con servizi di altissimo livello.


Gli itinerari delle crociere: attrazioni e siti archeologici principali

Il Nilo è costellato da meraviglie archeologiche, città intrise di fascino e paesaggi incantevoli. I principali itinerari delle crociere comprendono le tappe più famose e imperdibili, come:

  • Luxor: definita il “più grande museo a cielo aperto del mondo”. Qui potrai visitare il Tempio di Karnak, il Tempio di Luxor, la Valle dei Re (dove si trovano le tombe di faraoni come Tutankhamon), la Valle delle Regine e il Tempio di Hatshepsut.
  • Edfu: sede del Tempio di Horus, uno dei templi meglio conservati dell’Egitto, dedicato al dio falco.
  • Kom Ombo: celebre per il Tempio di Sobek e Haroeris, unico nel suo genere perché dedicato a due divinità contemporaneamente.
  • Assuan: città pittoresca situata lungo il tratto meridionale del Nilo, famosa per la sua Alta Diga, l’Isola Elefantina, il Tempio di Iside a Philae (ricollocato su un’isola dopo la costruzione della diga) e il Mercato delle spezie, ricco di profumi e colori. Da Assuan partono spesso le escursioni per Abu Simbel, uno dei luoghi più suggestivi e iconici dell’Egitto, con i maestosi templi scolpiti nella roccia voluti da Ramses II.

In molti casi, è possibile personalizzare il proprio itinerario, aggiungendo o eliminando alcune tappe in base ai gusti o al tempo a disposizione. Le agenzie possono organizzare tour su misura, soprattutto nel caso di gruppi o di chi noleggia in esclusiva una dahabieh o una feluca. Se hai interessi particolari (ad esempio la fotografia, la storia dell’arte o l’archeologia), ti consiglio di chiedere esplicitamente un tour specializzato, magari con guide esperte in grado di offrire maggiori approfondimenti e curiosità.


Cosa mettere in valigia: consigli pratici

Quando si organizza una crociera sul Nilo, la scelta di cosa portare con sé non va sottovalutata. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Abiti leggeri e comodi: prediligi tessuti naturali come il cotone o il lino, che lasciano traspirare la pelle. Se viaggi nei mesi estivi, porta con te abiti leggeri, cappelli, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione. In caso di viaggio in inverno (soprattutto di sera), porta anche un maglioncino o una giacca a vento leggera, perché le temperature possono calare notevolmente dopo il tramonto.
  2. Scarpe comode: per le visite ai siti archeologici, avrai bisogno di scarpe che ti consentano di camminare a lungo e su terreni talvolta irregolari o polverosi.
  3. Medicinali e kit di pronto soccorso: porta con te i farmaci di uso abituale e un kit di base (cerotti, disinfettante, antidolorifici, antinfiammatori, antidiarroici). Sebbene le navi abbiano un servizio medico o un contatto con strutture sanitarie locali, è sempre meglio essere preparati.
  4. Documenti di viaggio: non dimenticare passaporto, visti (se richiesti) e assicurazione sanitaria. Verifica per tempo la validità dei tuoi documenti e le normative vigenti nel Paese.
  5. Adattatori elettrici: in Egitto si utilizza la presa di tipo C o F (220-240 V). Se il tuo Paese d’origine ha standard diversi, porta un adattatore universale.
  6. Dispositivi elettronici: macchina fotografica, smartphone, power bank e caricabatterie. Molte cabine offrono prese elettriche a sufficienza, ma avere una batteria di riserva è sempre utile durante le escursioni.
  7. Costume da bagno: la maggior parte delle navi da crociera dispone di piscine o vasche idromassaggio, e in alcuni tratti potresti avere l’opportunità di fare un bagno se le condizioni lo permettono (soprattutto se viaggi su feluche o dahabieh).

Scegli con attenzione i capi per non appesantire troppo il bagaglio, ricordando che la vita di bordo è piuttosto informale. Se però viaggi su navi di lusso, potresti voler portare un abito più elegante per qualche serata speciale.


Cosa aspettarsi a bordo: servizi offerti e intrattenimento

Le navi da crociera sul Nilo offrono servizi paragonabili a quelli di un hotel galleggiante. Sebbene possano variare a seconda della categoria, ecco alcuni dei più comuni:

  • Cabine: dotate di bagno privato, aria condizionata e, nelle strutture di categoria superiore, balcone o finestra panoramica. Le dimensioni possono essere ridotte rispetto a una stanza d’albergo standard, ma generalmente offrono comfort adeguati.
  • Ristoranti e bar: la formula più diffusa è la pensione completa con buffet e qualche serata a tema, talvolta con musica dal vivo o spettacoli di danza tradizionale. Sulle navi di lusso, sono presenti ristoranti à la carte, chef specializzati in cucina internazionale ed egiziana e una selezione di vini pregiati.
  • Piscina e solarium: quasi tutte le navi dispongono di una piscina all’aperto, spesso collocata sul ponte superiore, dove rilassarsi e prendere il sole tra una sosta e l’altra.
  • Intrattenimento serale: spettacoli folkloristici come la danza del ventre o la danza tannura, serate con musica orientale dal vivo, feste in costume a tema faraonico o nubiano. L’offerta varia di nave in nave.
  • Servizi extra: sulle navi di categoria superiore, possono esserci sale fitness, spa, centri benessere, sauna, massaggi e negozi di souvenir. Alcune offrono anche la connessione Wi-Fi, sebbene non sempre sia stabile lungo tutto il percorso, a causa delle zone con copertura limitata.

Se desideri un’esperienza più intima e lontana dal turismo di massa, la dahabieh o la feluca non offrono i servizi appena descritti, ma compensano con il loro fascino tradizionale: pasti cucinati sul momento con ingredienti locali, pernottamento in cabina o in tenda, contatto diretto con l’acqua e con la natura circostante.


Le attività e le escursioni da non perdere durante la crociera

Una delle ragioni principali per fare una crociera sul Nilo è la possibilità di visitare siti archeologici e città che hanno segnato la storia dell’umanità. Oltre a quelle già menzionate (Luxor, Edfu, Kom Ombo, Assuan), esistono attività e escursioni che arricchiscono ulteriormente l’esperienza:

  • Visita ad Abu Simbel: questi colossi di pietra, situati a circa 280 km a sud di Assuan, rappresentano uno dei luoghi più iconici dell’Egitto. I due templi costruiti da Ramses II per sé e per la moglie Nefertari sono un vero spettacolo. L’escursione può essere effettuata in bus o in aereo.
  • Giro in feluca ad Assuan: anche se non scegli la feluca come mezzo principale per la crociera, un breve giro su questa barca a vela è un must. Navigare vicino alle isole e alle sponde del Nilo al tramonto regala scorci incantevoli.
  • Mercati locali: in particolare, il Mercato delle spezie di Assuan è un tripudio di colori e profumi: cannella, cardamomo, zafferano, karkadè e mille altre varietà di spezie sono in vendita tra le bancarelle pittoresche.
  • Serata nubiana: molte crociere includono una serata dedicata alla cultura nubiana, con musiche, danze e abiti tradizionali. Un modo divertente per entrare in contatto con le tradizioni di questa popolazione che abita il sud dell’Egitto.
  • Spettacolo di Suoni e Luci: in diversi siti importanti, come il Tempio di Karnak, Philae o Abu Simbel, è possibile assistere a spettacoli notturni di Suoni e Luci che ricreano l’atmosfera dell’antico Egitto e raccontano la storia dei faraoni.

Come prenotare una crociera sul Nilo: trovare le migliori offerte e prenotare in modo sicuro

Per prenotare la tua crociera sul Nilo, hai diverse opzioni:

  1. Agenzie di viaggio specializzate: possono offrire pacchetti completi con volo, trasferimenti, crociera e guide in italiano. È una soluzione comoda e sicura, ma potrebbe risultare più costosa rispetto al “fai da te”.
  2. Portali di viaggio e motori di ricerca: oggi esistono molti siti web che ti consentono di confrontare le offerte di diverse compagnie, verificare le disponibilità e prenotare online in pochi click. Leggi sempre con attenzione le recensioni degli altri viaggiatori e controlla cosa è incluso nel prezzo.
  3. Prenotazioni dirette con le compagnie di navigazione: alcune compagnie hanno siti propri o contatti diretti via email o telefono. Questa soluzione può risultare vantaggiosa se si hanno esigenze particolari o si desidera personalizzare l’itinerario.
  4. Prenotare sul posto: se ti trovi già in Egitto, puoi recarti direttamente a Luxor o Assuan e cercare offerte last minute. In bassa stagione, è più facile trovare promozioni interessanti, ma in alta stagione corri il rischio di non trovare posti disponibili.

In ogni caso, prima di confermare la prenotazione, verifica le condizioni di annullamento e di assicurazione (specie in periodi di incertezza globale), per proteggerti in caso di imprevisti.

Acquista un polizza viaggio per viaggiare in sicurezza

Consigli pratici per organizzare al meglio la crociera

Oltre a quanto detto finora, ecco qualche suggerimento pratico per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole:

Dove alloggiare prima o dopo la crociera – Se il tuo itinerario inizia a Luxor, potresti voler trascorrere una o due notti in città per visitare con calma il Tempio di Karnak o la Valle dei Re. Per approfittare di ottime offerte di alloggio a Luxor, puoi utilizzare Booking.com. Clicca qui per prenotare:

Prenota il tuo hotel a Luxor con Booking.com

Allo stesso modo, se la tua crociera si conclude ad Assuan, potresti considerare qualche giorno extra per scoprire la bellezza dell’Isola Elefantina o la Diga di Assuan. Trovi diverse strutture ricettive ad Assuan qui:

Prenota il tuo hotel ad Assuan con Booking.com

Valuta un’estensione al Cairo – Le Piramidi di Giza, la Sfinge, il Museo Egizio e le vie caotiche del centro storico sono mete imperdibili per chi visita l’Egitto per la prima volta. Se desideri un tour completo, potresti organizzare 2-3 giorni al Cairo prima di volare verso Luxor o Assuan.

Pianifica le escursioni con criterio – Informati sugli orari di apertura dei siti archeologici e organizza le visite nelle ore più fresche della giornata. Ricorda che molti templi possono essere particolarmente affollati in alta stagione: se desideri scattare foto con meno turisti, considera di alzarti presto al mattino.

Attenzione alla mancia – in Egitto, è consuetudine lasciare mance (in arabo “bakshish”) a guide, autisti, camerieri e personale di servizio. Tienine conto nel tuo budget di viaggio.

Rispetta la cultura locale – sebbene nelle zone turistiche ci sia grande apertura e tolleranza, ricorda che l’Egitto è un Paese a maggioranza musulmana, con usi e costumi talvolta diversi dai paesi occidentali. Mostra rispetto in particolare nei luoghi sacri o nelle comunità locali, evitando abiti troppo succinti o atteggiamenti poco consoni.


Possibili alternative per chi viaggia con bambini o in gruppo

Una crociera sul Nilo può essere un’esperienza adatta anche a famiglie con bambini o a gruppi di amici:

  • Famiglie con bambini: molte navi offrono servizi dedicati come aree gioco, piscine sorvegliate e menù per i più piccoli. Tuttavia, ricorda che i siti archeologici richiedono lunghe camminate e un certo spirito di adattamento. Se i tuoi bambini sono molto piccoli, potresti preferire un itinerario più breve e scegliere un periodo non troppo caldo.
  • Gruppi: viaggiare in gruppo consente di ridurre i costi pro capite e di beneficiare di sconti speciali. Inoltre, si può prendere in considerazione l’idea di noleggiare un’intera dahabieh o una feluca per un viaggio personalizzato, costruendo un itinerario su misura.

In ogni caso, una crociera sul Nilo offre un equilibrio perfetto tra avventura, relax e interesse culturale. I bambini — se in età scolare — potranno apprezzare i racconti sui faraoni e le leggende dell’antico Egitto, trasformando il viaggio in un’esperienza educativa e divertente. I gruppi di amici troveranno l’opportunità di condividere momenti di allegria a bordo e di scoprire insieme luoghi leggendari.


Vivi un’esperienza indimenticabile solcando le acque del Nilo

Con oltre 5000 anni di storia alle spalle, l’Egitto resta una delle destinazioni più affascinanti e desiderate al mondo. Una crociera sul Nilo rappresenta il modo migliore per assaporare la vera essenza di questo Paese, unendo il relax di una vacanza in navigazione con l’emozione di scoprire tesori archeologici che hanno fatto la storia dell’umanità.

Che tu scelga di viaggiare in un’elegante nave di lusso, in una suggestiva dahabieh o di concederti un’avventura in feluca, il Nilo saprà regalarti panorami mozzafiato, tramonti incantevoli e incontri con una cultura ospitale e ricca di fascino. Organizzare il viaggio in modo accurato — scegliendo il periodo migliore, la durata più adatta, l’itinerario più suggestivo e prestando attenzione ai dettagli come il bagaglio e le escursioni — farà la differenza tra una vacanza qualsiasi e un’esperienza che resterà viva nei tuoi ricordi per sempre.

Ricorda di prenotare in anticipo per approfittare delle offerte migliori, soprattutto in alta stagione, e di personalizzare il tuo viaggio in base ai tuoi interessi.

crociera-sul-nilo
Marc Ryckaert, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

9 COMMENTS

  1. Vorrei delle info sulla crociera del nilo come faccio a prenotare saro ad hurghada dal 21 al 28 dicembre 2109 raffaele mattiello 3384610448

  2. Vorrei prenotare una crociera sul Nilo ad Agosto 2019 come devo fare? Chi devo chiamare? Io parto dalla Sicilia prima che volo devo organizzare per poi prendere la nave…

  3. […] Il tempio di Philae è uno dei templi salvati dalle acque durante la costruzione della diga di Assuan, insieme al tempio di Abu Simbel. Nell’antichità, si trovava sull’isola con lo stesso nome, ma con la costruzione della diga di Assuan, tale isola sarebbe stata sommersa, quindi il tempio fu spostato con cura, pietra dopo pietra, nella sua posizione attuale, a pochi chilometri dalla diga. Pertanto, è una visita quasi obbligatoria per le crociere che attraversano le acque del Nilo. […]

  4. Per i 50 anni di matrimonio vorrei ripetere con mia moglie La crociera sul Nilo , possibilmente fare 2 o 3 giorni al Cairo e 4 o 5 giorni di crociera. Il periodo dovrebbe essere tra il 4-5 dicembre 2022 ed il 11-12.
    Se potete farmi delle proposte Vi ringrazio anticipatamente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here