Home Blog Page 2

Cosa fare e vedere a Luxor: luoghi e attrazioni da non perdere

1
cosa-vedere-a-luxor-karnak

Luxor è una città situata sulla riva est del Nilo, nel sud dell’Egitto. Sorge sull’antico sito di Tebe, l’antica capitale dell’Egitto durante il Medio e il Nuovo Regno, dal 2000 al 2000 a.C. circa.

A quei tempi era la città più venerata in Egitto e comprendeva diversi templi e una necropoli. Anche oggi ci sono davvero molte cose da vedere a Luxor. L’ideale è soggiornare da 2 a 3 notti a Luxor per sfruttare appieno i siti di interesse situati in città e nei dintorni.

Cosa vedere a Luxor

Visitare Luxor è una tappa imperdibile in un viaggio in Egitto. Molto spesso la città è il punto di partenza per una crociera sul Nilo (l’altro punto di partenza è Assuan) e la maggior parte delle attrazioni sono già comprese nelle escursioni proposti nella crociera. Per scoprire invece anche i templi meno turistici, ma altretanto belli, bisogna soggiornare alcuni giorni a Luxor.

Tempio di Karnak

cosa-vedere-a-luxor-karnak
Foto di Lídia Craveiro da Pixabay

Senza dubbio, il Tempio di Karnak è il sito più visitato in Egitto dopo quello delle grandi piramidi dell’altopiano di Giza ed è l’attrazione principale da vedere a Luxor.

Il Tempio di Karnak si trova a circa 4 chilometri a nord del centro di Luxor. Il sito è enorme, ci vuole almeno mezza giornata per visitarlo correttamente. Classificato come patrimonio mondiale dall’UNESCO, è il più grande centro religioso dell’antichità, e si estende su una superficie di oltre 2 chilometri quadrati.

Era il tempio più grande del paese ed è stato ampliato nel corso degli anni dai diversi faraoni, che hanno apportato le loro modifiche e aggiunto nuovi edifici e piccoli templi dedicati a diversi dei.

Tra gli elementi notevoli di questo sito, possiamo menzionare le magnifiche colonne che sono particolarmente ben conservate, alcune decorate con geroglifici, le grandi statue e persino un obelisco.

È possibile assistere anche ad uno spettacolo serale di luci e suoni, all’interno del sito di Karnak.

Acquista l’assicurazione sanitaria per un viaggio sicuro in Egitto

Il tempio di Luxor

tempio-di-luxor
Foto di DEZALB da Pixabay

L’antico viale delle Sfingi di Luxor era originariamente lungo più di 2 chilometri e fu ideato dal faraone Amenhoptep III per collegare il Tempio di Karnak con il Tempio di Luxor.

Il Tempio di Luxor si trova nel cuore della città. Era dedicato al dio Amun-Ra, dio del cielo, del sole e dell’origine della vita. È meno esteso di quello di Karnak ma non meno impressionante, costruito da due faraoni, Amenhotep III e Ramses II.

All’ingresso del tempio è possibile vedere un obelisco di granito rosa alto 26 metri. L’obelisco mancante (una delle due basi è vuota) è quello situato in Place de la Concorde a Parigi. Come il tempio di Karnak, anche quello di Luxor ha edifici di diversi periodi ordinati da diversi faraoni.

Approfitta del fatto che questo tempio si chiude tardi per vederlo prima del tramonto e dopo, è semplicemente fantastico. La sua illuminazione è molto ben realizzata e sembra persino un posto diverso.


La Valle dei Re

valle-dei-re
Foto di Shelby Root da Flickr

A pochi chilometri dal centro di Luxor, nel mezzo del deserto, troviamo la Valle dei Re, un altro dei luoghi magici da vedere a Luxor.

Questa valle si trova ad ovest del Nilo e anticamente si affacciava su Tebe. Durante gran parte del periodo faraonico (dal XVI all’XI secolo a.C.), fu utilizzata per le sepolture di re, nobili o membri della famiglia reale.

La valle dei re contiene quindi una sessantina di tombe e camere le cui dimensioni variano dalla semplice fossa a quelle contenenti quasi 120 stanze. Per citarne alcune, ci sono le tombe di Ramesse II, Akhenaton e Tutankhamon. Alcune di loro conservano ancora le decorazioni e gli ornamenti originali. Per non “deteriorare” i luoghi con i lampi, le foto nelle tombe sono vietate.

Il biglietto permette di visitare 3 delle 63 tombe sul posto, ad eccezione della tomba di Tutankhamon, che richiede un biglietto aggiuntivo.


La valle delle Regine

Nelle vicinanze della Valle dei Re si trova anche quella che viene chiamata la “Valle delle Regine”, la necropoli delle mogli reali. Qui sono state trovate le tombe di regine e principesse di varie dinastie. Probabilmente la più importante è la tomba di Nefertari, la moglie preferita del faraone Ramses II. Fu costruita nel 1290 a.C. e viene chiusa spesso per ristrutturarla a causa della grande quantità di umidità al suo interno.


Il tempio di Hatshepsut

visitare-la-valle-dei-re-luxor-egitto
Foto di Ron Porter da Pixabay

Il tempio di Hatshepsut è forse uno dei più misteriosi in Egitto, non solo perché è molto diverso dal resto dei templi che possiamo trovare nel paese, con un’architettura unica, ma perché è dedicato alla regina Hatshepsut, moglie di Tuthmosi II.

Hatshepsut è stata la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone ed è stata fra i costruttori più prolifici della storia egizia. Durante il suo regno si ebbe una produzione statuaria così ricca che ogni museo di antichità egizie al mondo possiede almeno una scultura di Hatshepsut.

Il Tempio di Hatshepsut si trova nel complesso di Deir el Bahari, dove possiamo trovare anche il Tempio di Mentuhotep II. È uno dei migliori templi in Egitto, realizzato a ridosso dei monti che delimitano la Valle dei Re.

Il tempio si innalza su tre livelli diversi, sfruttando il pendio naturale della valle. Dopo la sua costruzione è stato in gran parte distrutto nel corso dei secoli ma i lavori di ristrutturazione subiti nel corso del XX secolo gli hanno dato l’aspetto attuale, che è particolarmente ben conservato.

Questa attrazione è inclusa nelle attività comprese nella crociera sul Nilo, ed è senza dubbio una delle cose essenziali da vedere a Luxor.


Colossi di Memnon

colossi-Memnon
Foto di Makalu da Pixabay

Queste sono due statue gigantesche, che rappresentano il faraone Amenhotep III in posizione seduta e la loro costruzione risale al 1350 a.C. circa. Sono alte circa 18 metri e pesano più di 300 tonnellate ciascuna!

Le statue, originariamente poste all’ingresso del tempio mortuario di Amenhotep III, sono praticamente l’unica cosa rimasta di quel tempio, forse il più grande mai costruito in Egitto ma completamente distrutto a seguito di terremoti e inondazioni.

I Colossi di Memnone furono ricavati da blocchi di arenaria estratti da una cava vicino al Cairo. Furono così trasportati a Tebe per una distanza di quasi 700 km … Anche se sono danneggiati e praticamente irriconoscibili, rimangono ancora in piedi e sono impressionanti visti da vicino.


Altri luoghi importanti da vedere a Luxor e dintorni

Una delle cose alternative da fare a Luxor è visitare alcuni dei templi che nessuno visita. Quelli che, a causa del loro stato di conservazione o perché passano inosservati se li confrontiamo con altri luoghi della zona, non sono molto turistici.

I monumenti di cui sopra sono quelli essenziali da visitare a Luxor, ma non sono i soli, poiché la ricchezza archeologica di questa zona è infinita. Altri luoghi che puoi visitare sono i seguenti:

Il tempio di Ramesseum

Ramesseum è il nome dato al tempio che Ramses II fece erigere nella necropoli di Tebe. Questo faraone era noto per il grande retaggio architettonico che lasciò dopo la sua morte. E questo tempio, sebbene non sia il più visitato o il più importante, è ancora una meraviglia.

Il tempio è uno dei più grandi edifici sulla riva sinistra dell’antica Tebe, situato di fronte a Luxor e a nord dei Colossi di Memnon. Costruito nel XIII secolo a.C. questo vasto complesso, oggi è in parte in rovina, ma la sua superficie di un tempo è stimata in quasi dieci ettari.


Il museo della mummificazione e il museo di Luxor

Se sei già entrato nella sezione mummificazione del Museo Egizio al Cairo, potrebbe non essere necessario entrare nel Museo Mummificazione di Luxor. Ma l’abbiamo incluso in questo elenco di cose da vedere a Luxor perché è un museo che spiega molto bene questo processo e ci sono diverse mummie esposte. Il museo non è molto grande, ci vogliono circa 20 minuti per esplorarlo.

Anche il Museo di Luxor è piuttosto interessante, ed espone statue, mummie o alcune scoperte fatte negli sotteranei del tempio di Luxor.


Il tempio di Seti I

È un’altra di quelle meraviglie che siccome non è molto visitato lo potrai vedere senza migliaia di altri turisti attorno. Fu costruito da Seti I in onore di suo padre e del dio Amun-Ra.

Si ritiene che al suo apice il tempio fosse completamente murato. Vi sono ancora due grandi cortili e frammenti delle sfingi che sorvegliavano l’ingresso del tempio. Sul piedistallo di queste statue sono state scolpite iscrizioni con il nome di Seti.


Cosa fare a Luxor

Sorvolare i siti antichi di Luxor in mongolfiera

volo-in-mongolfiera-egitto
Foto di Loretta Rossiter da Pixabay

Una delle attività più incredibili da fare a Luxor è sorvolare all’alba i suoi antichi siti in mongolfiera. Dal cielo si può vedere l’intera Valle dei Re, il tempio di Hatshepsut, il tempio di Luxor e il fiume Nilo. Inoltre, il prezzo è abbastanza buono se lo confronti con quello che costa la stessa attività in altre parti del mondo.

I voli in mongolfiera sono programmati ogni mattina (e effettuati quando il tempo lo consente) all’alba. Un’esperienza magica …

Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo per essere sicuri del proprio posto.

Prenota un’escursione con la mongolfiera a Luxor

Una passeggiata nella città di Luxor

Perché non fare una passeggiata attraverso Luxor? È una città che, soprattutto quando il sole tramonta, è piena di vita e attività. Fai una passeggiata nel suo souk, il mercato della città. Ha una parte più turistica e una zona più locale. È il posto perfetto per ripararsi dal caldo.

Un’altra passeggiata da fare è quella lungo il fiume. Il momento migliore per esplorarlo è sempre al tramonto, per vedere il sole che scende dall’altra parte.


La crociera sul Nilo

tempio philae
Il bellissimo tempio di Philae e gli edifici greco-romani visti dal fiume Nilo, un tempio dedicato a Iside, dea dell’amore. Assuan.

Non stiamo parlando di un’attività a Luxor o nei dintorni, ma di scegliere Luxor come punto di partenza per una crociera sul Nilo.

Dovresti sapere che in Egitto le crociere sul Nilo sono tra Luxor e Assuan (o viceversa). Alcune linee di crociera offrono di scendere anche più in basso di Assuan, per raggiungere Abu Simbel, ma sono più rare.

La crociera sul Nilo ti consente di:

  • goderti il panorama dal fiume, mentre approfitti del comfort di una nave da crociera
  • visitare i siti archeologici tra Luxor e Assuan: i templi di Edfu, Kom Ombo o Philae
  • essere accompagnato da una guida per conoscere meglio questi luoghi ricchi di storia.
Prenota una crociera sul Nilo

In conclusione

Visitare Luxor e i vari siti menzionati in questo articolo è, secondo me, un must durante un viaggio in Egitto. Luxor rappresenta anche una destinazione ben posizionata tra il Cairo e la città di Assuan più a sud, in un viaggio che ruoterebbe attorno a queste 3 mete.

Luxor è anche il punto di partenza per le crociere che arrivano ad Aswan, o addirittura fino al Lago Nasser più in basso. Quindi è facile includere la sua visita all’inizio o alla fine di una crociera.

 

Voli diretti Italia Egitto: le migliori offerte voli low cost e charter

0
Foto di ramboldheiner da Pixabay

È sempre più economico raggiungere le splendide mete turistiche egiziana con i tanti voli diretti charter e i nuovi voli low cost dall’Italia all’Egitto. Online si possono trovare straordinarie offerte volo andata e ritorno per le località balneari sul Mar Rosso con tariffe per il biglietto aereo anche a meno di 100 euro per persona.

L’Egitto è infatti da sempre una delle migliori mete per vacanze al mare tutto l’anno, anche per le tariffe economiche dei pacchetti vacanze proposti online e dalle agenzie viaggio. Questi pacchetti comprendono volo + hotel, ma se si punta al massimo risparmio la cosa più conveniente è prenotare ed acquistare online separatamente volo ed hotel.

Se cercate una vacanza low cost in Egitto vi consigliamo di puntare sulle località balneari sul Mar Rosso: Sharm el Sheikh, Hurghada e Marsa Alam, che hanno voli low cost diretti dall’Italia effettuati dalla compagnia aerea easyJet.

Acquista l’assicurazione sanitaria per un viaggio sicuro in Egitto

In queste località si possono trovare anche ottime offerte per alloggiare in splendidi resort con magnifiche piscine, una buona offerta di servizi dedicati al turista e si può usufruire di trattamento All Inclusive, per rilassarvi e godervi pienamente la vacanza.

Offerte voli Italia Hurghada

Hurghada al momento è la migliore meta per cerca un volo economico per l’Egitto. Questa meravigliosa località sul Mar Rosso ha voli low cost dall’Italia effettuati dalla compagnia aerea easyJet da Napoli, Milano Malpensa e Venezia.

Hurghada è una splendida meta tutto l’anno dove trascorrere piacevoli vacanze al mare. È la località con la maggiore offerta turistica alberghiera di tutta la costa del Mar Rosso. Se non avete ancora prenotato l’alloggio vi sarà sicuramente utili la guida su dove dormire a Hurghada.

Voli diretti

  • Napoli da 72€
  • Venezia da 77€
  • Milano da 82€
Cerca un volo per Hurghada

Voli con uno scalo

  • Roma da 224€
  • Cagliari da 230€
  • Bologna da 261€
  • Bari da 281€
  • Genova da 323€
  • Pisa da 333€
  • Catania da 336€
  • Lamezia Terme da 459€
  • Verona da 479€
  • Torino da 495€
Cerca un volo per Hurghada

Offerte voli Italia – Sharm el Sheikh

Sharm el Sheikh è la meta più ambita per vacanze al mare sul Mar Rosso, ma anche la più famosa dell’Egitto. Per Sharm El Sheikh ci sono voli low cost da Milano Malpensa e da Venezia con la compagnia aerea easyJet. Ci sono anche voli diretti, ma con tariffe più alte, da Roma, Bari, Napoli, Bologna, Verona e Palermo.

Film, vip e spiagge da sogno hanno creato il mito per questa località turistica amatissima dagli italiani, ma Sharm el Sheikh è anche la meta perfetta per chi cerca una movimentata vita notturna. Se non avete ancora prenotato l’alloggio vi sarà sicuramente utili la guida su dove dormire a Sharm el Sheikh.

Voli diretti

  • Venezia da 79€
  • Milano da 89€
  • Napoli da 220€
  • Bari da 329€
  • Verona da 345€
  • Bologna da 370€
  • Roma da 370€
  • Palermo da 432€
Cerca un volo per Sharm el Sheikh

Voli con uno scalo

  • Bari da 169€
  • Napoli da 174€
  • Catania da 200€
  • Roma da 201€
  • Lamezia Terme da 209€
  • Bologna da 214€
  • Palermo da 219€
  • Verona da 234 €
  • Brindisi da 251€
  • Ancona da 269€
  • Pisa da 297€
  • Cagliari da € 324€
  • Torino da € 340€
  • Trieste da € 363€
  • Alghero da 394€
  • Genova da 466€
  • Olbia da 530€
  • Perugia da 570€
  • Firenze da 849€
Cerca un volo per Sharm el Sheikh

Offerte voli Italia – Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell’Egitto e una delle città più affascinanti del mondo. Situata sulle sponde del Nilo, la città ospita numerose attrazioni storiche come le Piramidi di Giza, la Grande Sfinge e il Museo Egizio, che ripercorre i 5.000 anni storia della civiltà egiziana.

Normalmente Il Cairo si visita con escursioni in partenza dalle località dal Mar Rosso, come Sharm el Sheikh e Hurghada. Comunque, se si vuole visitare solo la capitale egiziana ci sono voli diretti da Milano e Roma. Se non avete ancora prenotato l’alloggio vi sarà sicuramente utili la guida su dove dormire a Il Cairo.

Voli diretti

  • Milano da 238€
  • Roma da 306€
Cerca un volo per Il Cairo

Voli con uno scalo

  • Catania da 163€
  • Roma da 178€
  • Venezia da 193€
  • Milano da 208€
  • Firenze da 241€
  • Cagliari da 246€
  • Ancona da 247€
  • Napoli da 250€
  • Torino da 251€
  • Trieste da 254€
  • Bologna da 256€
  • Verona da 262€
  • Bari da 272€
  • Lamezia Terme da 287€
  • Pisa da 294€
  • Palermo da 309€
  • Brindisi da 327€
  • Olbia da 328€
  • Genova da 329€
  • Alghero da 330€
  • Rimini da 793€
Cerca un volo per Il Cairo

Offerte voli Italia – Marsa Alam

Marsa Alam è la meta degli amanti del mare, dello snorkeling e delle immersioni subacquee. Lungo la costa di questo tratto del Mar Rosso si trovano alcune delle barriere coralline più belle della Terra. È anche una meta ambita da chi cerca tranquillità e relax.

Per Marsa Alam ci sono voli low cost da Venezia e Milano Malpensa con la compagnia aerea easyJet. Ci sono voli diretti anche da Verona, Roma e Bologna. Se non avete ancora prenotato l’alloggio vi sarà sicuramente utili la guida su dove dormire a Marsa Alam.

Voli diretti

  • Venezia da 81€
  • Milano da 99€
  • Verona da 240€
  • Roma da 370€
  • Bologna da 384€
Cerca un volo per Marsa Alam

Voli con uno scalo

  • Bari da 178€
  • Roma da 249€
  • Napoli da 292€
  • Bologna da 352€
  • Trieste da 464€
  • Cagliari da 496€
  • Firenze da 617€
Cerca un volo per Marsa Alam

Offerte voli Italia – Alessandria d’Egitto

Alessandria d’Egitto, situata sulla costa nord dell’Egitto, quella che si affaccia sul Mar Mediterraneo, è una splendida meta per vacanze al mare, ma anche ricca di storia con molti monumenti e luoghi da vedere. Al momento ci sono voli diretti solo da Milano, mentre da Roma, Napoli e dagli altri aeroporti italiani occorre fare uno scalo.

Voli diretti

  • Milano da 194€
Cerca un volo per Alessandria d’Egitto

Voli con uno scalo

  • Roma da 275€
  • Napoli da 276€
  • Bologna da 306€
  • Venezia da 306€
  • Catania da 346€
  • Pisa da 402€
Cerca un volo per Alessandria d’Egitto

Offerte voli Italia – Luxor

Luxor, anche se non ha voli diretti dall’Italia, è una delle principali mete turistiche dell’Egitto e punto di partenza per meravigliose crociere sul Nilo. La città vanta templi e siti archeologi di importanza internazionale, patrimoni mondiali dell’UNESCO.

Voli con uno scalo

  • Milano da 220€
  • Roma da 267€
  • Bologna da 398€
  • Verona da 569€
Cerca un volo per Luxor

Voli Egitto – Foto di ramboldheiner da Pixabay

Quad a Hurghada: migliori prezzi e offerte per Safari nel Deserto

0
quad-hurghada-deserto
Foto di Jeffe Castan da Pixabay

L’escursione in quad a Hurghada è una delle attività più scelte e belle da fare nella famosa località turistica egiziana sul Mar Rosso. È anche una delle più economiche, ad Hurghada è possibile fare un’escursione in quad di 3 ore pagando anche meno di 20 euro per persona.

Il safari nel deserto a bordo di quad mono o biposto non è tra le escursioni più scelte perché è tra le attività più economiche da poter fare, ma anche perché è una delle esperienze più belle ed affascinati che si possano fare in Egitto.

Questa passeggiata da Hurghada verso il deserto a bordo di quad inizia ad orari differenti in base all’agenzia organizzatrice o al tour scelto. Il periodo migliore e più scelto della giornata è al mattino, quando nel deserto non fa molto caldo e la temperatura è di circa 20-25° gradi.

C’è chi preferisce fare un suggestivo tour all’alba o al tramonto per vedere sorge il sole sul Mar Rosso o vedere il sole tramontare sulle montagne alle spalle del deserto. In inverno una buona scelta può essere anche il pomeriggio, per chi preferisce temperature più calde.

Trova una delle migliori offerte Quad a Hurghada

Descrizione tour

Il tour inizia con il prelievo dei partecipanti con dei minibus dai vari hotel e resort di Hurghada. Il prelievo è possibile anche da hotel e resort in località vicino a Hurghada, anche se molte volte per località diverse da Hurghada viene fatto pagare un supplemento.

I minibus accompagno tutti i partecipanti alla stazione di partenza, un villaggio alla periferia di Hurghada dove sono presenti le varie stazioni di partenza con i quad di ogni agenzia organizzatrice. Prima della partenza vi verranno date delle utili informazioni ed istruzioni per la guida del quad.

Dopodiché può iniziare l’avventura. La partenza sui quad viene effettuata con tutto il gruppo per attraversare il deserto e le sue dune di sabbia. Durante questo safari nel deserto ci saranno momenti di pausa per rilassarsi, fare delle foto, …

All’andata, dopo circa 40 minuti o un ora di viaggio in quad si raggiungere uno dei villaggi beduini situati ai pedi della catena di montagne del Mar Rosso.

Durante la visita del villaggio beduino in molti tour è incluso, se uno vuole, la possibilità di bere del tè alla menta e fumare shisha e un giro sul dorso di un cammello. Alcuni tour comprendono anche delle grigliate, dei pranzi o delle cene presso il villaggio beduino.

Anche durante il viaggio di ritorno, dal villaggio dei beduini alla stazione di partenza, ci saranno uno o più momenti di riposo. Il servizio di minibus sarà disponibile anche, alla fine del tour in quad, per ritornare in hotel.

L’orario di prelievo dall’hotel o resort verrà comunicato al momento della conferma della prenotazione.

L’attività non è adatta a donne in stato di gravidanza e persone che soffrono di dolori alla schiena.

Si consiglia comunque sempre di controllare cosa è compreso e cosa non è compreso prima di effettuare la prenotazione online dell’escursione. Alcune attività potrebbero varie le caratteristiche del tour o dei servizi compresi.

Quanto dura il tour?

L’escursione in quad effettuate da Hurghada hanno una durata variabile in base al tour. Normalmente la durata media va dalle 3 alle 5 ore. Ci sono anche tour di un’intera giornata (6-8 ore), più impegnativi.

Quanto costa il quad a Hurghada?

Anche il costo è variabile in base alla durata e a cosa è incluso. Prenotando online si possono trovare ottime offerte con prezzi a partire da 15-20 euro per un tour in quad di 3 ore compreso di carburante, guida, giro in cammello, …

Insomma, prezzi estremamente economici, dovuti anche al costo bassissimo del carburante in Egitto. Si consiglia di effettuare la prenotazione molto anticipata, i posti disponibili si esauriscono molto in fretta.

I prezzi sono molto più bassi prenotando online, si può risparmiare oltre il 50% rispetto l’acquisto di queste attività nei resort o presso le agenzie turistiche locali.

Migliori tour in quad da Hurghada

I migliori safari nel deserto da effettuare da Hurghada a bordo di quad sono i seguenti:

Hurghada: safari nel deserto di 3 ore in quad e cammellata da 18€ (l’esperienza più scelta)

Hurghada: avventura in quad all’alba da 21€

Hurghada: tour in quad al tramonto lungo mare e montagna da 15€

Come vestirsi

Si consiglia di vestirsi con abiti leggeri durante il periodo estivo o nelle calde giornate, mentre per escursioni effettuate all’alba, al tramonto o durante le ore notturne si consiglia di avere anche indumenti più caldi. Nelle ore notturne la temperatura si abbassa di molto nel deserto, mentre durante il giorno può far abbastanza caldo.

Si consiglia di acquistare in anticipo una kefiah (sciarpa per il deserto) e degli occhiali da sole, in modo da proteggere bocca, naso ed occhi dalla sabbia del deserto. La kefiah vi verrà sistemata ed aggiustata dagli organizzatori.

Si consiglia di portare anche una bottiglia d’acqua e di mettere la crema solare anche per escursioni effettuate nel periodo invernale. Il sole specialmente nelle ore centrali della giornata a queste latitudini è intenso anche in inverno.

Acquista l’assicurazione sanitaria per un viaggio sicuro in Egitto

Cosa comprende il tour

Ogni tour è diverso dagli altri sia per l’itinerario sia per quello che comprende. Normalmente, oltre al quad ed al casco che è sempre compreso, molti tour includono anche, se si vuole, la possibilità di fare un giro in cammello, di fumare la shisha e di bere del tè alla menta.

La guida (accompagnatore) è sempre inclusa ed è in varie lingue. Molti tour comprendo una guida che parla anche in italiano. Nella descrizione del tour è sempre descritto quali sono le lingue parlate dalla guida.

Anche il prelievo in hotel con dei minibus dall’hotel fino alla stazione di partenza e il ritorno con i minibus in hotel è in generale sempre incluso.

Si consiglia comunque sempre di controllare cosa è compreso e cosa non è compreso prima di effettuare la prenotazione online dell’escursione. Alcune attività potrebbero varie le caratteristiche del tour o dei servizi compresi.

quad-hurghada-deserto
Foto di Jeffe Castan da Pixabay

Documenti necessari per entrare in Egitto: carta di identità, passaporto e visto

4
documenti-egitto
Foto di jacqueline macou da Pixabay

State programmando un viaggio o una vacanza in Egitto e volete sapere quali sono i documenti necessari per non rischiare di essere bloccati alla frontiera?

Essendo un paese turistico, è relativamente facile entrare e / o ottenere il visto necessario per visitare il paese, o per soggiornare nei resort sul Mar Rosso.

Comunque, come per qualunque viaggio all’estero, è sempre buona norma informarsi adeguatamente su tutto e specialmente sui documenti necessari, onde evitare spiacevoli inconvenienti.

Documenti necessari per visitare l’Egitto

documenti-egitto
Foto di Sarah Passos da Pixabay

Documenti Egitto per gli adulti

Per prima cosa per entrare in Egitto occorre avere un documento di riconoscimento valido. I documenti accettati delle Autorità di frontiera egiziane sono:

  • la carta d’identità
  • il passaporto

Il passaporto deve avere almeno una validità residua di sei mesi al momento dell’ingresso nel paese e almeno 3 pagine libere.

La carta d’identità è accettata solo per motivi di turismo e, come per il passaporto, deve avere almeno una validità residua di sei mesi al momento dell’ingresso nel paese. La carta d’identità può essere sia cartacea che elettronica, l’importante è che sia valida per espatrio. Non sono accettate carte d’identità cartacee ed elettroniche che siano state rinnovate, ad esempio con un timbro sul retro.

Se si vuole entrare nel paese con la carta d’identità, ricordarsi di portare con sé 2 fototessera, che serviranno per il rilascio del visto turistico.

Per poter entrare nel paese, oltre al documento di riconoscimento, è richiesto il visto. Questo può essere richiesto presso l’Ambasciata d’Egitto o i Consolati. Solo in caso di turismo, il visto può essere richiesto anche direttamente negli aeroporti di arrivo oppure online.

Acquista l’assicurazione sanitaria per un viaggio sicuro in Egitto

Ci sono 2 tipi di visti turistici:

  • quello che permette un solo ingresso nel paese, e che ha un costo di 25$
  • il visto che permette più ingressi nel paese, e che ha un costo di 60$

Il visto che permette un solo ingresso nel paese è valido per un periodo di un mese a partire dalla data di arrivo. È possibile richiedere una proroga del visto a fronte di un pagamento presso gli appositi uffici.

Solo ed esclusivamente se si arriva all’aeroporto di Sharm el Sheikh e si deve solo soggiornare nei resort della costa meridionale del Sinai per un periodo inferiore ai 14 giorni, non è richiesto un visto turistico.

Comunque si consiglia ugualmente di richiedere il visto turistico, sia per poter effettuare tranquillamente eventuali spostamenti nel paese, sia per evitare eventuali problemi. Ad esempio, per intraprendere immersioni subacquee al di fuori delle coste del Sinai (ad esempio a Ras Mohammed) è richiesto il visto turistico.

Per i bambini

I documenti necessari per l’ingresso di bambini in Egitto sono gli stessi richiesti agli adulti.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, anche se iscritti sui passaporti dei genitori, i minori devono essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio.

Quando si viaggia per turismo, il documento deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnato da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso.

Il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura NON è accettato.

Richiedere visto online

Per chi vuole, è possibile anche richiedere online il visto per l’Egitto dall’Italia prima di partire. La richiesta va fatta almeno 7 giorni prima della partenza e il costo è sempre di 25 dollari. Possono richiedere il visto online i cittadini dei seguenti paesi:

Albania, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cipro, Città del Vaticano, Corea, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Olanda, Norvegia, Nuova Zelandia, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito (Inghilterra, Nord Irlanda, Scozia e Galles), Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Ucraina e Ungheria.

Vengono chiesti diversi dati come la data del soggiorno, il numero di entrate nel Paese, informazioni su dove si soggiornerà una volta arrivati … Il visto elettronico viene inviato via e-mail non appena viene approvato dalle autorità locali.

Per richiedere il visto online

Attenzione: i tempi, i costi e i cittadini che possono richiedere il visto online possono cambiare con il tempo. Prima di fare la richiesta, informarsi bene sul sito ufficiale se ci sono i tempi utili e se si hanno i requisti per farne richiesta.

Ambasciate e Consolati

Per maggiore sicurezza forniamo i numeri telefonici e gli indirizzi dell’Ambasciate d’Egitto e dei Consolati in Italia, nonche degli Uffici del Turismo Egiziano in Italia. Essi saranno più che lieti di rispondere a tutte le vostre domande per quanto riguarda i visti e i documenti necessari.

Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto

Via Salaria 267

00199 Roma

Tel: 06-84401976

E-mail: consolatoegizianoroma@yahoo.it

Consolato Generale della Repubblica Araba d’Egitto

Via Timavo, 17

20125 Milano

Tel: 02-29516360

E-mail: consolatogenerale.egitto.milano@gmail.com

Ufficio Turistico Egiziano

Via Bissolati 19

00187 Roma

Tel: 06-4874219

Email: info.it@egypt.travel

Le informazioni nell’articolo potrebbero essere non corrette o aggiornate. Si consiglia di verificare con l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto o il Consolato Generale della Repubblica Araba d’Egitto i documenti necessari e validi per l’ingresso nel paese.
 

documenti-egitto
Foto di jacqueline macou da Pixabay

Dove alloggiare a Hurghada: i migliori villaggi turistici, resort ed hotel dove dormire

2
dove-alloggiare-a-hurghada

Hurghada è una delle migliori destinazioni per le vacanze sulla spiaggia e per le immersioni subacquee di tutto il mondo. Se state programmando una vacanza sul Mar Rosso e vi state chiedendo quali sono le migliori zone dove alloggiare a Hurghada, in questa breve guida troverete utili consigli anche per prenotare il giusto hotel o villaggio turistico.

Fino agli anni ’80, Hurghada era solo un piccolo villaggio di pescatori sul Mar Rosso. Oggi, ampliata e trasformata dagli investitori, la località di Hurghada è quasi irriconoscibile dalla sua vita passata. La città è cresciuta e si è sviluppata molto negli ultimi anni, fino a diventare la principale località costiera dell’Egitto.

Con la sua costa di sabbia lunga 36 km, 22 isole vergini, barriere coralline e relitti da esplorare in fondo al mare, oltre 200 hotel, strade di nuova costruzione, caffè, ristoranti, bar e discoteche e naturalmente un clima soleggiato e caldo tutto l’anno, questo paradiso per le vacanze attrae milioni di turisti ogni anno.

L’attrazione principale di Hurghada è comunque senza dubbio la costa, con le sue barriere coralline perfette per le immersioni e lo snorkeling. Inoltre la città è un’ottimo punto di partenza per fare escursioni nella vicina Valle del Nilo.

Acquista l’assicurazione sanitaria per un viaggio sicuro in Egitto

Dove alloggiare a Hurghada

Hurghada è una località turistica con molti hotel che offono principalmente pacchetti all inclusive. La maggior parte degli hotel si trova sulla riva del mare. Essi vanno da semplici hotel a “3 stelle” a lussuosi hotel a “6 stelle”.

La maggior parte degli hotel ha la propria piscina e la spiaggia “privata”, e quelli a 4  stelle offrono diverse attrazioni come spettacoli, bar e discoteche per intrattenere i loro ospiti.

Noi vi consigliamo vivamente di soggiornare nei resort che offrono il trattamento all-inclusive, soprattutto negli hotel e resort a 4 o 5 stelle che offrono tante attrazioni e ti permettono di passare delle belle giornate con attività d’intratenimento per tutta la famiglia. In più questi resort offrono anche il miglior livello di pulizia e di qualità del cibo.

Oggi Hurghada ha quasi 250.000 abitanti ed è divisa in vari quartieri. Ma in quale zona è meglio alloggiare per trascorrere una piacevole vacanza, raggiungere facilmente il mare e il centro della città? Vediamo quali sono le migliori zone dove soggiornare e cosa offre ognuna di esse.

El Dahar – la parte antica dove alloggiare a Hurghada

El Dahar è la parte più antica, il centro storico di Hurghada. Nella zona si trova l’autentico mercato ortofrutticolo locale, insieme al più grande bazar della città, l’ufficio postale, le moschee e le stazioni degli autobus, da dove partono i vari bus per le varie destinazioni.

È una buona zona dove alloggiare se si vogliono fare numerose escursioni e se si vuole soggiornare nel centro storico, la zona più caratteristica e che più rispecchia la tipica vita della popolazione locale.

Ci sono numerosi ristoranti, hotel e le principali attrazioni della città, se si escludono quelle del Mar Rosso.

I migliori hotel, hotel, resort e villaggi turistici nella zona di El Dahar

Furnished Appratment – Al Dau Hights Al Mamsha

Aqua Palms Resort

Meraki Resort (solo adulti) – All Inclusive

Al Dora Residence Appartement


Alloggiare a Hurghada – Sekalla

Sekalla è il centro della città e la sua strada principale è Sheraton Road, una lunga strada affiancata da negozi e ristoranti che offre una bella vista sul mare. Questo quartiere è famoso per le tante opportunità di svago e per le attività aperte 24 ore su 24, sia per i residenti che per i turisti.

Il distretto è costituito principalmente da complessi alberghieri e ristoranti. È una zona abbastanza economica, non solo per pranzare e cenare, ma anche per fare shopping ed acquistare i souvenir. È una buona zona dove alloggiare per famiglie con bambini.

Da non perdere una visita a New Marina, il porto che offre bellissime viste sul mare e un luogo dove il turista e i residenti possono passeggiare o rilassarsi in uno dei suoi bar e ristoranti.

I migliori hotel, hotel, resort e villaggi turistici nella zona di Sekalla

MinaMark Beach Resort – All Inclusive

Regina Swiss Inn Resort & Aqua Park – All Inclusive

Marina Star Hotel

Seagull Beach Resort – All Inclusive


Alloggiare a Hurghada – El Mamsha

El Mamsha è la parte più moderna della città e si trova tra l’area di Sahl Hasheesh a sud della città e Sekalla a nord.

Questa zona, lungo le sue strade pedonali New Hurghada Promenade e Village Road, ospita diversi nuovi hotel e moderne attrazioni per i turisti. Qui è possibile trovare i migliori negozi, ristoranti e locali notturni.

La maggior parte dei resort più nuovi e più grandi sono situati nell’area tra El Mamsha e Sahl Hasheesh. Queste 2 zone sono collegate da una strada pedonale chiamata El Memsha, che si estende per oltre 4 km.

I migliori hotel, resort e villaggi turistici nella zona di El Mamsha

Steigenberger Pure Lifestyle (solo adulti) – All Inclusive

Marlin Inn Azur Resort – All Inclusive

Hurghada Marriott Red Sea Beach Resort

Sindbad Club – All Inclusive


Sahl Hasheesh e la baia di Makadi

Sahl Hasheesh e la baia di Makadi si trovano a circa 18 km a sud dell’aeroporto di Hurghada, di fronte a Sharm El Sheik. Queste due baie sono famose per le bellissime spiagge e per le numerose isole e barriere coralline che ospitano una fiorente vita marina. È per questa ragione che queste località turistiche sono diventate mete preferite dai turisti per le immersioni e lo snorkeling.

Inoltre questa zona ospita bellissimi hotel lussuosi, la maggior parte dei quali si trovano nella top 10 degli migliori hotel di Hurghada. Così, ad esempio, l’Oberoi Sahl Hasheesh, classificato come uno dei resort più esclusivi del Medio Oriente e il miglior hotel di lusso in Egitto secondo Trip Advisors 2016 Travellers Choice Award.

Nella zona si possono visitare Hurghada Grand Aquarium, Mini Egypt, Sand City Hurghada, Dolphin World e Makadi Bay Aqua Park.

L’unico punto negativo è che queste aree sono più isolate e per spostarsi e visitare il resto della città si dovra usare per forza il taxi, che però ha un costo bassissimo, oppure i minibus locali.

La zona è ottima per chi cerca di rilassarsi in spiaggia e godersi le numerose attrazioni offerti dai resort. Chi vuole stare in contatto con la vita locale e girare liberamente a piedi in città, è meglio scegliere un’altra zona.

I migliori hotel a Sahl Hasheesh e Makadi Bay

Baron Palace Sahl Hasheesh

Tropitel Sahl Hasheesh

Oberoi Sahl Hashsish Hotel

SUNRISE Royal Makadi Aqua Resort

Sunrise Romance Resort (Adult Only) 

Jaz Makadina


I migliori hotel, resort e villaggi turistici All Inclusive

Se non volete proprio farvi mancare niente dalla vacanza, ecco una lista delle migliori strutture alberghiere che offrono un trattamento All Inclusive, cioè un trattamento completo con tutto incluso.

L’Egitto e il Mar Rosso sono un’ottima metà anche per chi vuole concedersi tutto in una vacanza, senza spendere molto.

Steigenberger Aldau Beach Hotel 

Sunrise Royal Makadi Aqua Resort 

The Oberoi Beach Resort, Sahl Hasheesh 

Serenity Makadi Beach 

Sentido Mamlouk Palace Resort 


I migliori alloggi e hotel economici a Hurghada

Hurghada è una delle località più economiche al mondo dove andare in vacanza al mare. Se cercate una vacanza super low cost sul Mar Rosso, Hurghada offre numerosi alloggi e hotel economici.

Vediamo quali sono migliori alloggi e hotel economici a Hurghada da prenotare per trascorrere una splendida vacanza al mare, spendendo meno di stare a casa. Per solo dormire si spende meno di 10 euro a notte, mentre per un All Inclusive con colazione, pranzo, cena e bevande poco più di 20 euro a notte (tariffe a persona).

Trattamento solo dormire

Cozy little studio near Kite station

Lilly Rooms and Studios

Twin Lagoon Apartment at White Villas El Gouna

Trattamento All Inclusive

Hawaii Riviera Club Aqua Park – Families and Couples Only (solo per famiglie e coppie)

MinaMark Beach Resort 

Pharaoh Azur Resort (il migliore per qualità e prezzo)

Noi vi consigliamo vivamente di soggiornare nei resort che offrono il trattamento all-inclusive, soprattutto negli hotel e resort a 4 o 5 stelle che offrono tante attrazioni e ti permettono di passare delle belle giornate con attività d’intratenimento per tutta la famiglia. In più questi resort offrono anche il miglior livello di pulizia e di qualità del cibo. 

Come arrivare a Hurghada

La città è servita dall’aeroporto internazionale di Hurghada. I voli di linea collegano la città con Il Cairo e direttamente a diverse città europee. L’aeroporto è stato sottoposto a lavori di ristrutturazione per accogliere il costante aumento di turisti e dal 2015 vanta un secondo terminal ultramoderno.

Trova un volo per Hurghada dall’Italia

Ci sono voli diretti dall’Italia per la località turistica di Hurghada, nonché pacchetti vacanze e offerte last minute comprensivi di volo e villaggio turistico, che permettono senza spendere molto di trascorrere una bella e sana settimana al mare, anche durante il periodo invernale.

Scopri di più sul nostro articolo dedicato a come arrivare a Hurghada

Informazioni utili su Hurghada

Lingua parlata: arabo
Moneta: sterlina egiziana (EGP)
Fuso orario: 1 ora in più rispetto l’Italia in inverno, mentre in estate non c’è differenza
Prefisso internazionale: +20
Prefisso telefonico: 065
Religione: prevalentemente musulmana, restante cristiana copta


HansPeter, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons